Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
04 APR. 2022
Penale
La Cassazione delimita l'ambito di operatività del delitto di omessa dichiarazione
Matteo Faggioli
Correttamente la Suprema Corte, chiamata a delimitare l'ambito di operatività del delitto di omessa dichiarazione, ne estromette l'ipotesi della “dichiarazione semplicemente incompleta”.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 APR. 2022
Penale
Sottrazione di bene immobile sottoposto a pignoramento e configurabilità del reato ex art. 388, comma 5, c.p.
Bartolomeo Romano
Nella giurisprudenza della Sesta Sezione, deputata a giudicare dei ricorsi presentati in materia di delitti contro l'amministrazione della giustizia, c'è un contrasto sull'idoneità ad integrare il delitto di sottrazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAR. 2022
Penale
Richiesta di riesame inviata via PEC oltre l’orario di apertura dell’Ufficio giudiziario: quando decorre il termine per la trasmissione degli atti?
Luigi Giordano
Nel caso di invio al Tribunale della richiesta di riesame a mezzo PEC oltre l'orario di apertura al pubblico dell'Ufficio giudiziario, il termine ex art. 309, c. 5, c.p.p. per la trasmissione degli atti al tribunale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAR. 2022
Penale
Processo 231 anche alle società cancellate
Ciro Santoriello
La cancellazione dal registro delle imprese della società alla quale si contesti un illecito da reato di cui al d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 non determina l'estinzione dell'illecito alla stessa addebitato.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAR. 2022
Penale
Il regime transitorio dei tabulati telefonici: le prime indicazioni della Cassazione
Cesare Parodi
La questione giuridica assume un particolare significato con riguardo ai numerosi casi nei quali dovrà essere verificata l'esatta portata delle disposizioni di diritto transitorio in tema di tabulati, ogni qual volta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAR. 2022
Penale
Segnali di superamento di una prospettiva carcerocentrica
Claudia Castelli
Il presente contributo si occupa, anzitutto, di inquadrare l'operazione svolta dal collegio giudicante, allo scopo di comprendere se la stessa sia riconducibile a un fenomeno di interpretazione estensiva ovvero di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 MAR. 2022
Penale
La nozione di “familiare” nella materia dei colloqui penitenziari
Lorenzo Cattelan
La questione affrontata dalla Suprema Corte nella pronuncia in commento involge la materia dei colloqui penitenziari ordinari, prevista e disciplinata dagli artt. 18 legge 26 luglio 1975 n. 354 e 37 d.P.R. n. 30...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 MAR. 2022
Penale
La Cedu si è espressa sul principio del diritto al mantenimento dell'unità familiare
Attilio Mari
Il 20 gennaio scorso l'Italia è stata condannata dalla Cedu per violazione dell'art. 8, avendo dichiarato una minore adottabile, senza prendere in considerazione soluzioni diverse che avrebbero permesso di salvaguardare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAR. 2022
Penale
Violazione delle prescrizioni sulla sorveglianza speciale e obbligo di presentazione a chiamata presso gli uffici di pubblica sicurezza
Luca Della Ragione
La questione involge il tema della specificazione dei poteri dell'ufficio di p.s. in punto di integrazione delle prescrizioni dettate dal Tribunale con l'applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 MAR. 2022
Penale
Il giudicato per lesioni personali non preclude la successiva condanna per omicidio preterintenzionale
Andrea Nocera
La questione involge il tema dell'efficacia preclusiva, ai sensi dell'art. 649 c.p.p., del giudicato formatosi in relazione a fattispecie che, pur non essendo immediatamente sovrapponibile e riconducibile al concetto...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi