GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
18 DIC. 2020
Penale
Captatore informatico: utilizzabili anche le conversazioni intercettate all'estero
Luigi Giordano
L'intercettazione di comunicazioni tra presenti eseguita in parte anche all'estero tramite captatore informatico installato nel territorio nazionale su utenze mobili collegate a gestori di telefonia italiana non...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 DIC. 2020
Penale
Concorso apparente di norme e reati “complessi”: il rapporto tra atti persecutori e omicidio aggravato ex art. 576, comma 1, n. 5.1 c.p.
Irma Conti
Tra gli artt. 576, comma 1, n. 5.1, e art. 612-bis c.p. sussiste un concorso apparente di norme ai sensi dell'art. 84, comma 1, c.p. e, pertanto, il delitto di atti persecutori non trova autonoma applicazione nei...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 DIC. 2020
Penale
Offensività e ragionevolezza del regime di procedibilità delle lesioni stradali ex art. 590-bis c.p.
Angelo Salerno
Non è incostituzionale la mancata previsione della procedibilità a querela di parte del reato di lesioni stradali gravi e gravissime ma è opportuno che il legislatore rimediti la congruità della disciplina vigente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 DIC. 2020
Penale
Diffamazione e semantica dell'offesa (a proposito del termine “clochard”)
Andrea Nocera
Integra la condotta di diffamazione qualificare, in una lettera commerciale, un dipendente della società destinataria con dell'espressione “clochard”, riferita al vestiario usato ed alle sembianze, non potendo ritenersi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 DIC. 2020
Penale
La prima pronuncia della Cassazione sul “nuovo” abuso di ufficio e l'abolitio criminis parziale
Bartolomeo Romano
Per effetto della modifica normativa dell'art. 323 c.p., dovuta al d.l. n. 76/2020, la condotta del pubblico ufficiale o dell'incaricato di pubblico servizio che nello svolgimento delle funzioni o del servizio viola...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 DIC. 2020
Penale
Mobbing e atti persecutori: un'equazione ammissibile?
Paolo Di Fresco
Gli atti vessatori diretti a mortificare e isolare il dipendente nell'ambiente di lavoro possono integrare gli estremi del delitto di atti persecutori di cui all'art. 612 bis c.p., quando ricorrano gli elementi costituivi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 DIC. 2020
Penale
Trasmissione al Riesame di atti “non indicizzati” e relativi a più indagati: quali conseguenze sull'efficacia della misura cautelare?
Luigi Giordano
La trasmissione cumulativa al Tribunale del Riesame di atti relativi a più indagati in formato digitale a mezzo PEC, non indicizzati né distinti per singole posizioni, così da renderne difficoltosa la consultazione,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 DIC. 2020
Penale
“Lo spazio è una questione di tempo”
Angela Caruso
La questione che le Sezioni Unite penali hanno risolto il 24 settembre 2020 riguarda il regime di applicabilità degli artt. 582 comma 2 e 583 c.p.p. in ambito cautelare e ciò al fine di stabilire, in particolare,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 DIC. 2020
Penale
Anche nel processo contro le società si può lamentare la genericità del capo di imputazione
Ciro Santoriello
In tema di responsabilità da reato dagli enti collettivi, la contestazione dell'illecito alla persona giuridica deve specificare quale sia il vantaggio che questa ha ottenuto o l'interesse della medesima che è stato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 DIC. 2020
Penale
Commercio di sostanze dopanti: sollevata questione di legittimità costituzionale per eccesso di delega
Lorenzo Cattelan
In tema di reati antidoping, è rilevante e non manifestamente infondata, per eccesso di delega ai sensi dell'art. 76 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell'art. 586-bis, comma 7, c.p...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi