Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Condominio e locazione
Ricerca
Condominio e locazione
Comitato scientifico: Alberto Celeste - Maurizio Tarantino | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Condominio e locazione
My Dashboard
Condominio e locazione
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
27 GIU. 2024
Condominio e locazione
Vendita “in blocco”: esclusione del diritto di prelazione e di riscatto in capo al conduttore
Patrizia Gervasoni
In tema di locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello abitativo, allorché la vendita riguardi un intero edificio ovvero più unità immobiliari - ivi compresa quella locata - costituenti un complesso strutturalmente e funzionalmente unitario, non...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 GIU. 2024
Condominio e locazione
L'amministratore può autonomamente conferire incarichi professionali tramite la chat dei condomini?
Maurizio Tarantino
Chiamato ad accertare la validità del decreto ingiuntivo nei confronti del condominio, il Tribunale di Velletri ha precisato che l'iniziativa contrattuale dell'amministratore che, senza previa approvazione o successiva ratifica dell'assemblea, conferisca ad un...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 GIU. 2024
Condominio e locazione
Per provare la mala gestio dell’amministratore, il condominio deve dimostrare la sua responsabilità negli ammanchi di cassa
Edoardo Valentino
Un condominio chiamava in causa il proprio amministratore, lamentando un ammanco di cassa. Nel farlo, non forniva prove, indicando l'assenza di fondi nella cassa come una prova in re ipsa della mala gestio. Il professionista si difendeva negando la propria...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2024
Condominio e locazione
Immobile ad uso commerciale: validità della revoca della disdetta e diritto del conduttore all’indennità di avviamento
Adriana Nicoletti
Nelle locazioni ad uso diverso dall'abitativo, se il locatore, in considerazione della futura naturale scadenza del contratto, intenda rientrare nel possesso dell'immobile, deve darne comunicazione formale al conduttore nel rispetto dei termini di legge, previsti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 GIU. 2024
Condominio e locazione
L’innalzamento di un pilastrino sul muro comune costituente appoggio di un tetto a spiovente
Alberto Celeste
L'ordinanza della Corte di Cassazione in commento - che si inserisce all'interno del vasto contenzioso relativo ai conflittuali rapporti di vicinato afferenti alla realtà condominiale - si occupa di una particolare fattispecie, ossia dell'innalzamento di un pilastrino...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GIU. 2024
Condominio e locazione
Comunicazione delle generalità dei condomini morosi al terzo creditore: obbligo dell’amministratore di condominio?
Elena Cremonese
Dopo la riforma del condominio, l'amministratore è obbligato a comunicare al creditore, che intenda agire per soddisfare il proprio credito, le generalità dei condomini morosi, delineando un obbligo legale di cooperazione dell'amministratore con il terzo creditore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 GIU. 2024
Condominio e locazione
Riparto delle spese condominiali: è nulla la delibera che lo stabilisce pro futuro in difformità dai criteri legali?
Alberto Celeste
Con l'ordinanza in commento, il Supremo Collegio - sul solco dell'insegnamento nomofilattico del 2021, che peraltro non si discostava, sul punto, dal precedente del 2004 - ha confermato la sentenza di merito, la quale ha ritenuto “nulla” la delibera condominiale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 MAG. 2024
Condominio e locazione
Giudizio di revisione delle tabelle millesimali: il condomino chi deve citare in giudizio?
Elena Cremonese
La sentenza in oggetto offre lo spunto per analizzare i presupposti di legge previsti per la revisione delle tabelle millesimali in condominio e la legittimità della richiesta esperita in via giudiziale, anche su impulso di un solo condomino (per la contrarietà...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAG. 2024
Condominio e locazione
Comodato di immobile per esigenze abitative della famiglia e precario: i chiarimenti della Cassazione
Giorgia Anna Parini
Ancora una volta la Suprema Corte si interroga sui presupposti alla presenza dei quali il comodato può dirsi a termine, anziché a tempo indeterminato. Individuare tale confine è di fondamentale importanza se si considera che, nel secondo caso, il comodante può...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 MAG. 2024
Condominio e locazione
L’espansione del diritto di comunione sul lastrico solare esclusivo
Vito Amendolagine
La sentenza della Corte d'appello di Catania in commento si sofferma sugli effetti del giudicato possessorio e sulle conseguenze derivanti dal non uso prolungato, da parte del titolare esclusivo, del diritto vantato sulle aree sovrastanti l'appartamento posto all'ultimo...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Schede tecniche
Soluzioni del fisco e dell'edilizia
C'è stato un errore, riprova più tardi