Assegno di mantenimento per i figliFonte: Cod. Civ. Articolo 316 bis
19 Settembre 2023
Inquadramento
*Aggiornamento a cura di A. Conti È diritto di tutti i figli - indipendentemente da un vincolo coniugale che possa legare i loro genitori - essere dagli stessi mantenuti sino al momento della raggiunta autosufficienza economica. L'obbligo di mantenimento dei figli può essere assolto in via diretta o in via indiretta. L'assegno periodico assicura al figlio il diritto ad essere mantenuto anche nella fase di disgregazione della famiglia per separazione, divorzio o cessazione della convivenza dei genitori. Il versamento dell'assegno è una modalità di mantenimento indiretto attraverso il quale un genitore adempie al suo obbligo di concorrere alle spese necessarie alla crescita dei figli che non siano prevalentemente con lo stesso conviventi. La misura dell'assegno indiretto, se non concordata, è giudizialmente stabilita in proporzione alla capacità reddituale e patrimoniale dell'obbligato al fine di assicurare al figlio, considerato il concorrente obbligo dell'altro genitore, ilsoddisfacimento delle sue esigenze primarie e di crescita tendenzialmente assicurandogli il medesimo tenore di vita goduto in costanza di convivenza dei suoi genitori (art. 337-ter comma 4 c.c.).
Natura e funzione
Entrambi i genitori hanno il dovere di mantenere i figli: si tratta di principio fondante il vigente sistema giuridico da considerarsi operante sia in costanza di matrimonio (artt. 143, 147, 316-bis c.c.) o di convivenza, sia nella fase di disgregazione dell'unione per separazione, divorzio o cessazione della convivenza (artt. 316-bis, 337-ter c.c): entrambi i genitori sono quindi chiamati a provvedervi proporzionalmente alle loro sostanze e secondo le loro capacità di lavoro professionale o casalingo. La modalità primaria di assolvimento dell'obbligo è quindi quella del mantenimento diretto. La disgregazione della famiglia conseguente alla separazione, al divorzio e all'interruzione della convivenza, può far sorgere la necessità di ristabilire la misura della proporzionalità contributiva dei genitori nei confronti della prole. Se infatti entrambi continueranno a provvedere alle esigenze e alle spese connesse alla crescita dei figli in via diretta (ossia quando li hanno con sé) nondimeno si potrà verificare la necessità di riequilibrare la proporzionalità degli oneri che su ciascuno debbono gravare attraverso la previsione di un assegno di mantenimento (Cass. civ., sez. I, 4 novembre 2010, n. 22502). La corresponsione dell'assegno è quindi la modalità con cui un genitore, generalmente quello non collocatario in via prevalente, provvede indirettamente e periodicamente alle spese connesse alle esigenze dei figli somministrando all'altro un importo con lo scopo di assicurare alla prole il soddisfacimento delle attuali esigenze e ad assicurargli uno standard di vita tendenzialmente analogoa quello goduto in costanza di convivenza dei genitori (Cass. civ., sez. I, 20 gennaio 2012, n. 785).
La debenza dell'assegno indiretto/perequativo non è automatica: il dovere di mantenimento dei figli potrebbe infatti essere pienamente ed adeguatamente assolto anche solo in via diretta. La corresponsione di un importo perequativo sarà necessaria nel caso in cui, stante il divario reddituale e patrimoniale tra i genitori, considerati i costi connessi al mantenimento diretto della prole anche in relazione ai tempi di permanenza dei figli presso ciascun genitore, si renda necessario riequilibrare la proporzionalità degli oneri di spesa a carico degli stessi. L'affidamento condiviso non elimina l'obbligo dei genitori di contribuire alle esigenze di vita dei figli mediante la corresponsione di un assegno perequativo, ma non implica, come sua conseguenza "automatica", che ciascuno di essi debba provvedere paritariamente, in modo diretto ed autonomo, alle predette esigenze (Cass. civ., sez. I, 10 dicembre 2014, n. 26060). Quantificazione
Non esiste un criterio fisso predeterminato diretto a stabile ex ante la misura dell'assegno a cui il genitore sia tenuto. Il sistema normativo non prevede (diversamente da quanto avviene in altri ordinamenti) che una quota fissa dei redditi dell'obbligato sia destinata al mantenimento della prole. L'art. 337-ter c.c., comma 4, individua quali primari parametri di riferimento ai fini della determinazione dell'assegno di mantenimento le “attuali esigenze del figlio” ed il “tenore di vita goduto in costanza di convivenza con entrambi i genitori”, ”, i “tempi di permanenza presso ciascun genitore” (e quindi il mantenimento diretto) e la “valenza economica dei compiti domestici e di cura assunti da ciascun genitore”. È necessario in via preliminare dare prova, anche per presunzioni, di quali siano le attuali esigenze di vitadella prole anche in considerazione della loro età e delle loro particolari condizioni trattandosi di un elemento primario di valutazione. Sul punto, occorre ricordare che l'aumento delle esigenze economiche del minore è notoriamente legato alla sua crescita e non ha bisogno di specifica dimostrazione in sede processuale e, pertanto, le esigenze di cura, educazione, istruzione ed assistenza, crescenti con l'età non possono ritenersi coperte ed assorbite integralmente con l'assunzione del pagamento delle c.d. "spese straordinarie", dovendosi provvedere ad un proporzionale adeguamento dell'assegno di mantenimento (Cass. civ., sez. I, ord. 29 aprile 2022, n. 13663). L'assegno assolve, infatti, ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili al solo obbligo alimentare, ma estese all'aspetto abitativo, scolastico, sportivo, sanitario e sociale, all'assistenza morale e materiale, alla opportuna predisposizione, fin quando l'età dei figli stessi lo richieda, di una stabile organizzazione domestica, idonea a rispondere a tutte le necessità di cura e di educazione (Cass civ., sez. VI, ord., 18 settembre 2013, n. 21273; Cass. civ., sez. I, ord. 6 agosto 2020, n. 16739). La quantificazione dell'assegno di mantenimento sarà dipendente anche dal tenore di vita goduto in costanza di convivenza dei genitori dal momento che la frattura familiare conseguente alla dissoluzione della convivenza non deve incidere negativamente sui figli compromettendone la qualità di vita che deve rimanere “tendenzialmente” analoga (Cass. civ., sez. I, ord. 19 luglio 2022, n. 22616 e App. Palermo, sez. I, 19 maggio 2023, n. 981, ove si parla di standard corrispondente allo status economico e sociale della famiglia). Il riferimento alle risorse economiche dei genitori, individuato dall'art. 337-ter, comma 4, n. 4, c.c. viene interpretato come concetto di ampio respiro e non coincide con la sola valutazione dei redditi ma impone di considerare anche il patrimonio mobiliare e dell'obbligato (Cass. civ., sez. I, 24 aprile 2007, n. 9915 e, con riferimento alla più recente giurisprudenza di merito, Trib. Pistoia, sez. I, 13 febbraio 2023, n. 105; Trib. Torino, sez. VII, 3 aprile 2023, n. 1447 e Trib. Parma, sez. I, 03 aprile 2023, n. 435, ove si legge che, ai fini della determinazione del contributo di mantenimento in favore della prole, il giudice è chiamato a ricostruire e confrontare le condizioni economiche dei coniugi senza tuttavia arrivare ad un accertamento dei redditi nel loro esatto ammontare, essendo sufficiente un'attendibile ricostruzione delle complessive situazioni patrimoniali e reddituali di ognuna delle parti). La quantificazione dell'assegno può, quindi, essere fondata su indici differenti da quelli emergenti dalle dichiarazioni fiscali che non costituiscono l'unico elemento del perimetro del patrimonio dell'obbligato. Nei giudizi aventi ad oggetto la domanda di contributo economico a favore del figlio, le parti dovranno, alla luce di quanto prevede l'art. 473-bis.12, comma 3, c.p.c. depositare le dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni, la documentazione attestante la titolarità di quote sociali e di diritti reali su beni immobili e beni mobili registrati e gli estratti conto dei rapporti bancari e finanziari degli ultimi tre anni. Eventuali dichiarazioni inesatte o incomplete sono valutabili come argomenti di prova ed ai fini della liquidazione delle spese e della condanna per lite temeraria (art. 473-bis.18 c.p.c.). Da ultimo, si deve ricordare che il Giudice, ai sensi di quanto dispongono l'art. 337-ter, comma 6, c.c. e l'art. 473-bis.2, comma 2, c.c., può ex officio ordinare l'integrazione della documentazione depositata e disporre ordini di esibizione ed indagini sui redditi, sui patrimoni e sull'effettivo tenore di vita, anche nei confronti di terzi, ed avvalendosi della polizia tributaria.
Spese straordinarie
L'assegno di mantenimento indiretto soddisfa le esigenze periodiche fisse della prole ma non copre le spese straordinarie. Sono da considerarsi spese straordinarie quelle che esulano dal mantenimento ordinario della prole, ma sono altresì necessarie per assicurare ai figli l'analogo standard di vita fruito in costanza di convivenza dei genitori. In particolare, devono intendersi spese straordinarie quelle che, per la loro rilevanza, imprevedibilità e imponderabilità, esulano dall'ordinario regime di vita dei figli, cosicché la loro inclusione in via forfettaria nell'ammontare dell'assegno può rivelarsi in contrasto con il principio di proporzionalità e con quello dell'adeguatezza del mantenimento, nonché recare nocumento alla prole che potrebbe essere privata, non consentendolo le possibilità economiche del solo genitore beneficiario dell'assegno, di cure necessarie o di altri indispensabili apporti (Cass. civ., sez. VI-1, ord. 23 gennaio 2020, n. 1562 e Cass. civ., sez. I, 30 maggio 2023, n.15229). Tali spese possono essere poste a carico di ciascun obbligato per una quota paritetica, per quote differenti in considerazione della maggiore capacità contributiva e di mantenimento, ovvero anche integralmente a carico di un solo genitore. Le voci di spesa che non rientrano nel mantenimento ordinario debbono essere generalmente concordate preventivamente e possono essere rimborsate solo previa presentazione dei documenti giustificativi. La giurisprudenza di merito non è uniforme né nell'identificazione del perimetro di tali voci di spesa né nell'affermazione relativa al necessario e preventivo accordo su tutte le voci non rientranti nel mantenimento ordinario. Si assiste quindi ad un trattamento differenziato variabile a livello territoriale.
L'art. 337-septies, comma 2, c.c. – a cui corrispondere, sul versante processuale, l'art. 473-bis.9 c.p.c. – prevede che ai figli maggiorenni portatori di handicap grave si applichino le disposizioni previste in favore dei figli minorenni. Pertanto, il figlio maggiorenne portatore di disabilità ai sensi dell'art. 3, comma 3, l. 5 febbraio 1992, n. 104 (cfr. art. 37-bis disp. att. c.c.) potrà beneficiare dell'assegno di mantenimento (parzialmente contraria Cass. civ., sez. I, ord. 19 luglio 2021, n. 21819).Sul punto, si deve considerare che l'indennità di accompagnamento riconosciuta al figlio portatore di inabilità, in quanto costituente misura assistenziale pubblica diretta a pareggiare o quantomeno diminuire l'incidenza dei maggiori costi derivanti dalla patologia e non ad aumentare il reddito del percipiente, non costituisce risorsa economica valutabile per la determinazione dell'assegno di mantenimento in favore del genitore convivente, essendo questo diretto a fare fronte alle esigenze ordinarie e straordinarie del figlio secondo uno standard di soddisfacimento correlato a quello economico e sociale della famiglia (Cass. civ., sez. I, ord. 19 aprile 2023, n. 10423 e Cass. civ., sez. I, ord. 19 novembre 2021, n. 35709, la quale esprime il medesimo principio riferito alla pensione di invalidità).
Assegno per il figlio maggiorenne
Il dovere di mantenimento non cessa con l'intervenuto raggiungimento della maggiore età dei figli ma prosegue sino al raggiungimento della loro autosufficienza economica. Recentemente la giurisprudenza di legittimità, soffermandosi sui criteri che concorrono a determinare la misura dell'assegno di mantenimento dei figli maggiorenni non indipendenti economicamente, esclude che possano influire sulla sua quantificazione considerazioni riguardanti l'incidenza che la corresponsione dell'assegno possa avere sull'interesse morale dei figli (Cass. civ., sez. I, ord. 28 gennaio 2021, n. 2020 e Cass. civ., sez. VI-1, ord. 13 gennaio 2021, n. 303).
L'assegno di mantenimento può essere versato direttamente al figlio solo quando tale richiesta venga specificamente formulata in giudizio dal medesimo (Cass. civ., sez. I, 11 novembre 2013, n. 25300): sia il figlio, in quanto titolare del diritto al mantenimento, sia il genitore con lui convivente, (Cass. civ., sez. I, 31 dicembre 2020, n. 29977 e Cass. civ., sez. VI-1, ord. 20 agosto 2020, n. 17380) in quanto legittimato a ricevere il contributo dell'altro genitore per le spese necessarie al mantenimento, che materialmente anticipa, sono titolari di diritti autonomi, ancorché concorrenti, a percepire dall'obbligato l'assegno di mantenimento. Il genitore con cui il maggiorenne non autosufficiente economicamente continui a vivere è legittimato , in via concorrente con il figlio, avuto riguardo alla domanda diretta ad ottenere il contributo al mantenimento da parte del genitore obbligato e non convivente (Cass. civ., sez. I, 8 settembre 2014, n. 18869). La cessazione della convivenza priva il genitore della legittimazione a richiedere il contributo al mantenimento della prole: unico legittimato resta quindi il figlio maggiorenne che potrà agire anche in via esecutiva a tutela del proprio diritto. È onere del genitore che chieda la revoca dell'obbligo di versamento dell'assegno previsto a suo carico per il mantenimento del figlio maggiorenne, fornire la prova che questi abbia raggiunto l'autosufficienza economica ossia il raggiungimento di un livello reddituale adeguato alla professionalità conseguita avuto riguardo alle normali e concrete condizioni di mercato (Cass. civ., sez. I, 8 agosto 2013, n. 18974). Il mero possesso di un titolo di studio non è sufficiente a dimostrare la raggiunta indipendenza del figlio dal punto di vista patrimoniale. Tuttavia, occorre notare che il figlio, che abbia ampiamente superato la maggiore età, e non abbia reperito, pur spendendo il conseguito titolo professionale sul mercato del lavoro, una occupazione lavorativa stabile o che, comunque, lo remuneri in misura tale da renderlo economicamente autosufficiente, non può soddisfare l'esigenza ad una vita dignitosa, alla cui realizzazione ogni giovane adulto deve aspirare, mediante l'attuazione dell'obbligo di mantenimento del genitore, bensì attraverso i diversi strumenti di ausilio, ormai di dimensione sociale, che sono finalizzati ad assicurare sostegno al reddito, ferma restando l'obbligazione alimentare da azionarsi nell'ambito familiare per supplire ad ogni più essenziale esigenza di vita dell'individuo bisognoso (Cass. civ., sez. I, ord. 7 ottobre 2022, n. 29264 e Cass. civ., sez. I. ord. 3 dicembre 2021, n. 38366). Inoltre, la perdita dell'attività lavorativa del figlio che grazie ad essa abbia raggiunto l'indipendenza economica ed il negativo andamento dell'attività lavorativa (Cass. civ., sez. VI-1, ord. 14 marzo 2017, n. 6509). L'obbligo di mantenimento può cessare quando l'obbligato dia prova che il mancato svolgimento di un'attività economica (o di studio) dipende da un atteggiamento di inerzia ovvero di rifiuto ingiustificato del figlio stesso. Rileva quindi l'inerzia colpevole (Cass. civ., sez. I, 26 settembre 2011, n. 19589 e Trib. Monza, sez. IV, 22 febbraio 2023, n. 419). Infine, la revoca dell'assegno di mantenimento in favore di uno dei figli – per sopraggiunta autosufficienza economica – non legittima automaticamente l'incremento di quello previsto per l'altro figlio (Cass. civ., sez. I, 22 giugno 2023, n. 17885). L'assegno di mantenimento disposto nell'interesse dei figli può essere modificato, riducendolo o elevandolo, quando si verifichino delle modificazioni nella situazione patrimoniale dei genitori che impongano di riequilibrare la proporzionalità degli oneri di mantenimento che devono gravare su ciascun genitore. La modifica della quantificazione dell'assegno di mantenimento – e della eventuale debenza dello stesso – presuppone, da un lato, l'accertamento di una sopravvenuta modifica delle condizioni economiche dei genitori e, dall'altro lato, l'idoneità della predetta modifica ad incidere sul pregresso assetto patrimoniale realizzato con il provvedimento attributivo del predetto assegno. Pertanto, la modifica potrà essere concessa solo laddove la circostanza sopravvenuta abbia alterato l'equilibrio tra le parti con l'attribuzione dell'assegno di mantenimento (Cass. civ., sez. I, ord. 30 giugno 2021, n. 18608). La modifica può pertanto intervenire quando si vengano a determinare dei mutamenti nelle esigenze di vita dei figli o nelle condizioni economiche e patrimoniali del genitore obbligato. È onere di chi chiede la modifica dell'assegno di mantenimento dare la prova delle intervenute modificazioni e quindi allegare gli elementi di raffronto necessari per apprezzare la sussistenza effettiva di circostanze innovative. Non ogni mutamento del patrimonio o dei redditi dell'obbligato può giustificare una richiesta di modifica degli assetti economici (Cass. civ., sez. I, 19 marzo 2014, n. 6289) ma solo quello che determini un effettivo depauperamento nel patrimonio dell'obbligato valutato nel suo complesso. Non uniforme in giurisprudenza risulta l'incidenza della nascita di altri figli in forza di relazioni instaurate dopo la separazione o il divorzio sugli obblighi di mantenimento pregressi.
Orientamenti a confronto
L'assegno di mantenimento, detto anche periodico, è una somministrazione - generalmentee convenzionalmente ripartita in mensilità - diretta ad elidere il disequilibrio patrimoniale esistente tra i genitori avuto riguardo alla necessaria proporzionalità degli obblighi di mantenimento dei figli che su entrambi incombono. Esso non costituisce il mero rimborso delle spese sostenute dal genitore percipiente nel mese corrispondente, bensì la rata mensile di un assegno annuale determinato in funzione delle esigenze della prole rapportate all'anno. Ne consegue che il genitore non affidatario non può ritenersi sollevato dall'obbligo di corresponsione dell'assegno per il tempo in cui i figli, in relazione alle modalità di visita disposte dal giudice, si trovino presso di lui ed egli provveda in modo esclusivo al loro mantenimento (Cass. civ., sez. I, 8 settembre 2014, n. 18869). Decorrenza
L'assegno di mantenimento c.d. perequativo in favore del genitore presso cui sono collocati i figli decorre dalla data di pronunzia della sentenza: trattandosi di pronuncia determinativa, la statuizione non può operare per il passato (Cass. civ., sez. I, 2021 n. 41232 e App. Milano, sez. III, 22 febbraio 2023, n. 604. L'art. 473-bis.22, comma 1, c.p.c. stabilisce che, nel corso della prima udienza di trattazione, il Giudice relatore, laddove con i provvedimenti temporanei ed urgenti ponga a carico delle parti l'obbligo di versare un contributo economico, dovrà determinare la data di decorrenza del provvedimento, con facoltà di farla retroagire fino alla data della domanda. Tale previsione, da un lato, previene il contenzioso relativo all'incertezza circa l'insorgenza temporale degli obblighi di natura economica e, dall'altro lato, garantisce che gli oneri di mantenimento siano assolti anche nel periodo intercorrente tra il deposito del ricorso introduttivo e la celebrazione della prima udienza.
Trattamento fiscale
L'assegno di mantenimento dei figli non costituisce reddito per il genitore percipiente e quindi non diventa componente della base imponibile del suo reddito. L'importo annualmente versato come assegno periodico non può essere dedotto dal reddito complessivo del genitore obbligato: la Corte costituzionale ha ritenuto non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 10 comma 1, lett. c), d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (Testo unico delle imposte sui redditi) sollevato in riferimento all'art. 3 Cost. nella parte in cui esclude la deducibilità dal reddito complessivo ai fini delle imposte dirette degli assegni periodici corrisposti per il mantenimento dei figli (C. cost. 14 novembre 2008, n. 373). Rivalutazione monetaria
L'assegno di mantenimento dei figli è soggetto a rivalutazione annuale per legge (cfr. art. 337-ter, comma 5, c.c.). Conseguentemente è onere dell'obbligato provvedere autonomamente alla rivalutazione dell'assegno periodico anche in assenza di specifica ed espressa domanda da parte del genitore percipiente. La circostanza che il reddito dell'obbligato consista in una retribuzione periodica che aumenta in misura inferiore a quella corrispondente agli indici di svalutazione monetaria ai quali sia stato commisurato l'assegno di mantenimento non costituisce presupposto per escludere l'adeguamento, ma può giustificare, nel tempo, la revisione della misura dell'obbligo contributivo (Cass. civ., sez. I, 21 dicembre 1995, n. 13039). È compito del giudice stabilire le modalità con cui il genitore non affidatario deve contribuire al mantenimento dei figli e può provvedervi d'ufficio, a tal fine non essendo vincolato dalle domande delle parti o dagli accordi tra le stesse eventualmente intervenuti. L'assegno di mantenimento può essere determinato in un'unica somma di denaro ma anche in più voci di spesa, purché sufficientemente determinate o determinabili, che risultino idonee a soddisfare le esigenze in vista delle quali l'assegno è stato disposto. Il giudice può imporre al genitore l'obbligo di pagamento della rata del mutuo sulla casa coniugale, costituendo la stessa una modalità di adempimento dell'obbligo contributivo in favore dei figli (Cass. civ., sez. I, 3 settembre 2013, n. 20139). I genitori possono validamente assumere accordi che contengano l'impegno di uno di essi a trasferire al figlio un immobile a titolo di contributo al suo mantenimento (Cass. civ., sez. I, 26 settembre 2013, n. 19589): tali accordi non sono nulli. Si tratta di clausole che danno vita ad un contratto atipico distinto dalle convenzioni matrimoniali e dalle donazioni, volto a realizzare un interesse meritevole di tutela nell'ordinamento ex art. 1322 c.c.. Sono clausole non soggette a risoluzione per inadempimento ex art. 1453 c.c., né all'eccezione di inadempimento di cui all'art. 1460 c.c. non essendo ravvisabile nell'accordo solutorio sul mantenimento della prole il rapporto di sinallagmaticità delle prestazioni su cui tali azioni si fondano (Cass. civ. 11 maggio 1984, n. 2887; Cass. civ. 23 dicembre 1988, n. 7044; Cass. 12 settembre 1997, n. 9034). L'accordo comporta l'immediata e definitiva acquisizione al patrimonio dei figli della proprietà dei beni che i genitori, o il genitore, abbiano loro attribuito o si siano impegnati ad attribuire e, in questo secondo caso, il correlativo obbligo di trasferimento (Cass. civ., sez. II, 21 febbraio 2006, n. 3747), il cui inadempimento consente il ricorso all'esecuzione in forma specifica di cui all'art. 2392 c.c., trova il suo titolo nell'accordo che estingue la prestazione di mantenimento, nei limiti costituiti dal valore dei beni attribuiti o da attribuire, convenzionalmente liquidata e sostituita dall'impegno negoziale de quo (Cass. civ., 5 settembre 2003, n. 12939). Analogamente è stata ritenuta adeguata alla tutela preminente delle esigenze di mantenimento dei figli il trasferimento di un immobile in favore del coniuge con vincolo di destinazione erga omnes ex art. 2645-ter c.c. allo scopo di garantire ai figli minori il soddisfacimento delle esigenze primarie e un adeguato tenore di vita. Le somme corrisposte a titolo di contributo al mantenimento dei figli in forza di provvedimenti modificati o revocati sono irripetibili, impignorabili e non compensabili (Cass. civ., sez. VI-1, ord. 14 maggio 2018, n. 11689 e Cass. civ., sez. VI-1, ord. 18 novembre 2016, n. 23569). La statuizione definitiva che abbia revocato l'assegno di mantenimento in favore della prole maggiore di età o lo abbia ridotto non legittima la ripetizione delle somme versate (Cass. civ., sez. I, 10 dicembre 2008, n. 28987). I provvedimenti, ove caducati, escludono l'esecuzione coattiva per ottenere l'assegno o la parte di esso non pagato per il periodo in cui il provvedimento che lo aveva riconosciuto era ancora efficace (Cass. civ.,sez. I, 25 giugno 2004, n. 11863). |