I criteri orientativi con le relative tabelle aggiornate alla data del 1 gennaio 2024
In particolare, sono stati pubblicati i seguenti “criteri orientativi”, con le relative Tabelle aggiornate alla data del 1 gennaio 2024:
- “Criteri orientativi per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica - Edizione 2024” e relativa tabella allegata: tenuto conto degli indici ISTAT dal 1 gennaio 2021 al 1 gennaio 2024 e del coefficiente di raccordo, tutti gli importi della tabella Edizione 2021 (non arrotondati) sono stati rivalutati del 16,2268% (coefficiente di rivalutazione = 1,162268);
- “Criteri orientativi e Tabella per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione del bene salute definito da premorienza – Edizione 2024”: come per il bene salute, tenuto conto degli indici ISTAT dal 1 gennaio 2021 al 1 gennaio 2024 e del coefficiente di raccordo, tutti gli importi della tabella Edizione 2021 (non arrotondati) sono stati rivalutati del 16,2268% (coefficiente di rivalutazione = 1,162268);
- “Criteri orientativi e Tabella per la liquidazione del danno non patrimoniale c.d. terminale – Edizione 2024”: tenuto conto degli indici ISTAT dal 1 gennaio 2018 al 1 gennaio 2024 e del coefficiente di raccordo, tutti gli importi della tabella Edizione 2018 (riprodotta senza modifiche nell’edizione 2021) sono stati rivalutati del 17,4901% (coefficiente di rivalutazione = 1,174901);
- “Relazione illustrativa del quesito medico-legale” e quesito: medesimo testo nella versione già pubblicata nelle edizioni 2018 e 2021;
- “Criteri orientativi e Tabella per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante dalla perdita/grave lesione del rapporto parentale – Edizione 2024” e relativi allegati. Va precisato che i valori monetari della Tabella Edizione 2022 sono stati calcolati in base a quelli già applicati nella precedente Tabella 2021 (da cui è stato infatti estratto il “valore punto”); per questa ragione, nelle Tabelle edizione 2024, i valori monetari espressi nella Tabella Edizione 2022 sono stati rivalutati dall’1.1.2021 all’1.1.2024 del 16,2268% (coefficiente di rivalutazione = 1,162268);
- “Criteri orientativi per la liquidazione del danno da mancato/carente consenso informato in ambito sanitario – Edizione 2024”: tenuto conto degli indici ISTAT dal 1 gennaio 2021 al 1 gennaio 2024 e del coefficiente di raccordo, tutti gli importi della tabella Edizione 2021 (non arrotondati) sono stati rivalutati del 16,2268% (coefficiente di rivalutazione = 1,162268);
- “Criteri orientativi per la liquidazione del danno da diffamazione a mezzo stampa e con altri mezzi di comunicazione di massa – Edizione 2024”: tenuto conto degli indici ISTAT dal 1 gennaio 2018 al 1 gennaio 2024 e del coefficiente di raccordo, tutti gli importi della tabella Edizione 2018 (riprodotta senza modifiche nell’edizione 2021) sono stati rivalutati del 17,4901% (coefficiente di rivalutazione = 1,174901);
- “Criteri orientativi per la Capitalizzazione anticipata di una rendita - Edizione 2024” e relativi allegati. La nuova tabella ha lascato invariata la formula finanziaria adottata nell’anno 2023, ma ha elaborato i nuovi coefficienti (sempre distinti per “maschi” e “femmine”), tenendo conto: a) dei nuovi indici di mortalità indicati dall’ISTAT (distinti per “maschi” e “femmine”) per l’anno 2022; b) dei tassi EIOPA, rilevati al novembre 2023, relativi al rendimento futuro, stimato dinamicamente e variabile in relazione alla effettiva durata della rendita; c) della stima dell’inflazione media elaborata dal M.E.F. per l’anno 2023;
- “Criteri orientativi per la liquidazione ex art. 96, terzo comma, c.p.c.”: medesimo testo nella versione già pubblicata nelle edizioni 2018 e 2021.
Aggiungo infine che, nel “Gruppo danno alla persona” dell’Osservatorio di Milano, sono in corso i lavori per elaborare:
- una nuova “Tabella integrata a punti per la liquidazione del danno non patrimoniale da grave lesione del rapporto parentale”;
- una nuova “Tabella per la liquidazione del danno biologico terminale e catastrofale”;
- una nuova “Tabella per la liquidazione del danno non patrimoniale da trattamento illecito dei dati”;
- una nuova “Tabella per la liquidazione del danno non patrimoniale da reato subito dai soggetti deboli”;
- “Criteri orientativi per la costituzione di una rendita vitalizia”;
- “Prassi condivise circa gli oneri di allegazione e prova del danno non patrimoniale”, anche alla luce delle novità introdotte con la c.d. “Legge Cartabia”.
Insomma, l’Osservatorio di Milano ha davanti a sé ancora tante avvincenti sfide da affrontare con la partecipazione di tutti i protagonisti del processo.