GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Responsabilità civile
RIDARE
Ricerca
Responsabilità civile
RIDARE
Direttore scientifico: Damiano Spera - Redazione scientifica centrale | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Responsabilità civile
My Dashboard
Responsabilità civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
14 FEB. 2024
Responsabilità civile
Dies a quo della prescrizione dell’attività professionale e violazione di doveri di informazione dell’avvocato
Francesco Agnino
Le questioni, in ordine alle quali la Corte di cassazione svolge importanti precisazioni, sono le seguenti: quando decorre il termine di prescrizione della responsabilità del difensore? La diligenza del difensore riguarda anche doveri di informazione?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 FEB. 2024
Responsabilità civile
All’Ente Ponte si trasferisce l’obbligazione sanzionatoria ex art. 58 TUB
Fabio Fiorucci
La questione affrontata dalla Cassazione riguarda la responsabilità risarcitoria dell'Ente Ponte e, in particolare, se le passività corrispondenti agli obblighi risarcitori dell'emittente, derivanti da comportamenti precedenti alla cessione, siano state legittimamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 FEB. 2024
Responsabilità civile
Sulla corretta applicazione delle Tabelle di Milano per i casi di risarcimento danni da diffamazione
Sabrina Peron
Il caso in esame concerne la delicata questione della quantificazione dei danni non patrimoniali nelle fattispecie di diffamazione tramite mass-media.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 FEB. 2024
Responsabilità civile
Responsabilità da cosa in custodia e caso fortuito: quando la condotta del danneggiato assorbe integralmente il nesso causale
Gianluca Cascella
Il Tribunale di Rovigo effettua una valutazione comparativa della incidenza causale di due fattori: la condizione di un determinato luogo e la condotta del danneggiato per come palesatasi nell’affrontare lo stato dei luoghi in questione, sempre valutata in relazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 FEB. 2024
Responsabilità civile
Mancato godimento dell'immobile: risarcimento del danno al promissario acquirente
Antonio Scarpa
La questione affrontata dalla Suprema Corte riguarda la risarcibilità del danno derivante al promissario acquirente dal mancato godimento del bene oggetto di un preliminare di vendita che ne preveda la consegna anticipata, e ciò a causa dell’inadempimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 FEB. 2024
Responsabilità civile
Art. 2051 c.c. ed evento meteorologico abnorme idoneo a integrare l’esimente del caso fortuito
Michele Liguori
La Suprema Corte torna a occuparsi della responsabilità del custode per evento meteorologico di notevole intensità (forte pioggia) e, soprattutto, come possa qualificarsi lo stesso come evento abnorme e, cioè, eccezionale e imprevedibile ai fini dell’esimente del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 FEB. 2024
Responsabilità civile
Diritti dei consumatori: violazione delle restrizioni orarie sugli esercizi di gioco lecito
Cino Benelli
La decisione in commento, sia pure nel peculiare contesto di un’azione proposta da un ente rappresentativo per asserita lesione dei diritti dei consumatori e sotto la precipua angolazione del riparto dell’onere della prova, affronta la tematica, molto dibattuta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 GEN. 2024
Responsabilità civile
Danno da privacy: la CGUE ammette la risarcibilità del danno emotivo per il futuro senza il filtro della gravità dell’offesa e della serietà del danno
Deborah Bianchi
Ammessa la risarcibilità del danno emotivo reale e attuale causato dal timore di un potenziale e futuro utilizzo abusivo dei propri dati personali a seguito di data breach.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GEN. 2024
Responsabilità civile
I diversi criteri di imputazione di responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia e da rovina di edifici
Francesco Agnino
La Suprema Corte ha confermato la pronuncia della corte territoriale che, in relazione ai danni provocati ad un capannone da un incendio, aveva escluso la responsabilità della società proprietaria dell'immobile confinante, poi concesso in locazione finanziaria...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 GEN. 2024
Responsabilità civile
Appalto e gravi difetti della costruzione ex art. 1669 c.c.
Domenico Mastrangelo
La Suprema Corte affronta, in un caso di appalto privato, il tema della responsabilità degli appaltatori (ditta costruttrice, soggetto incaricato dei calcoli statici, progettista e direttore lavori), confermando la necessità di una puntuale e specifica motivazione...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Osservatorio mensile Cassazione
Tabelle medico legali e risarcitorie
C'è stato un errore, riprova più tardi