GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Responsabilità civile
RIDARE
Ricerca
Responsabilità civile
RIDARE
Direttore scientifico: Damiano Spera - Redazione scientifica centrale | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Responsabilità civile
My Dashboard
Responsabilità civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
19 SET. 2019
Responsabilità civile
Fonti contestuali di rumore possono rendere difficoltoso individuare il grado di illiceità delle immissioni che provengono dalla birreria
Adriana Nicoletti
Il Tribunale emiliano si confronta nuovamente con il classico problema delle immissioni acustiche che superano i livelli di normale tollerabilità, ma determinate in un quadro diverso e più complesso. La fonte del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 SET. 2019
Responsabilità civile
L’ASL è responsabile dei sinistri stradali causati da animali randagi, in conformità al quadro normativo disposto dalla Regione di competenza
Cinzia Altomare
Con l'ordinanza n. 22522 del 10 settembre 2019 la Suprema Corte ha stigmatizzato una questione che si pone alla base di casi assai frequenti su tutto il territorio nazionale e che evidenzia l'ampio spettro delle...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 SET. 2019
Responsabilità civile
Danno parentale per morte da esposizione a polveri di amianto: la formido mortis rileva quale diritto, iure proprio, dei familiari
Giovanni Grutta D'Auria
Quali misure di sicurezza avrebbe dovuto adottare il datore di lavoro per non incorrere in responsabilità ex art. 2087 c.c. e/o ex art. 2050 c.c.? Quali indici personalizzanti possono concorrere alla quantificazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 SET. 2019
Responsabilità civile
Danno cagionato da animali: non configura il caso fortuito il fatto che il cavallo sia fuggito dal recinto
Antonio Scalera
In caso di danno cagionato da animali non configura il caso fortuito il fatto che il cavallo sia fuggito dal recinto, trattandosi di circostanza imputabile ad inadeguata vigilanza e controllo del proprietario.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2019
Responsabilità civile
Responsabilità per danni cagionati da un impianto: responsabilità ex art. 2051 c.c. del proprietario o responsabilità dell'installatore/manutentore?
Alessandro Benni de Sena
La condotta colposa dell'installatore costituisce caso fortuito rilevante ex art. 2051 c.c. per escludere la responsabile del custode? Si tratta di condotta idonea ad inserirsi autonomamente nella serie causale di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 SET. 2019
Responsabilità civile
Non c'è danno in re ipsa in caso di immissioni intollerabili
Antonio Scalera
Può ritenersi sussistente un danno in re ipsa ogni qualvolta venga accertata la non tollerabilità delle immissioni?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 SET. 2019
Responsabilità civile
Il danno morale, autonoma voce di danno, deve essere liquidato in aggiunta al danno biologico psichico
Giovanni Gea
Il danno morale ed il danno biologico di natura psichica rappresentano la medesima voce di danno e, laddove sviluppati da persona psichicamente fragile, vanno liquidati in misura minore?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 AGO. 2019
Responsabilità civile
Investimento del pedone e condizioni per l'applicabilità dell'art. 1227 c.c.
Francesco Agnino
In caso di investimento del pedone a quali condizioni è ipotizzabile il suo concorso di colpa ex art. 1227 c.c.?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 AGO. 2019
Responsabilità civile
Illegittimo l'intervento volontario e la costituzione della gestionaria nella procedura di risarcimento ex art. 148 cod. ass.
Filippo Rosada
Nella procedura di risarcimento ex art. 148 cod. ass. è ammissibile l'intervento volontario della compagnia di assicurazione che copre la RCA del danneggiato, ovvero la costituzione in giudizio della stessa in forza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 AGO. 2019
Responsabilità civile
La tabella monetaria per la liquidazione delle lesioni micropermanenti di cui all’art. 5 l. n.57/2001 non è retroattiva
Renato Fedeli
La liquidazione delle lesioni di lieve entità causate da sinistro stradale può essere effettuata sulla base della tabella di cui all'art. 5 della l. n. 57/2001, ora trasfusa nell'art. 139 cod. ass., qualora il fatto...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Osservatorio mensile Cassazione
Tabelle medico legali e risarcitorie
C'è stato un errore, riprova più tardi