GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Responsabilità civile
RIDARE
Ricerca
Responsabilità civile
RIDARE
Direttore scientifico: Damiano Spera - Redazione scientifica centrale | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Responsabilità civile
My Dashboard
Responsabilità civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
19 MAR. 2019
Responsabilità civile
Risarcibilità del danno non patrimoniale da perdita o ferimento dell’animale d’affezione: questione ancora aperta
Clara Cerlon
E' configurabile e, di conseguenza, risarcibile un danno non patrimoniale da perdita o ferimento dell'animale d'affezione a causa del fatto illecito altrui? La Corte di legittimità ha davvero sempre negato il risarcimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 MAR. 2019
Responsabilità civile
Circolazione stradale e presunzione di pari responsabilità
Francesco Agnino
La questione in esame è la seguente: a quali condizioni è superabile la presunzione di pari responsabilità in tema di circolazione stradale?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 MAR. 2019
Responsabilità civile
La cera sulla strada durante una processione religiosa non è caso fortuito: contrasti in Cassazione sull'onere della prova
Antonio Scalera
Un notevole quantitativo di cera distesa sull'asfalto a seguito di una processione religiosa costituisce o meno caso fortuito ai sensi dell'art. 2051 c.c.?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 MAR. 2019
Responsabilità civile
Furto in condominio attraverso i ponteggi: la concorrente responsabilità del committente e dell'appaltatore
Gian Andrea Chiesi
L'uso anomalo dei ponteggi, utilizzati da ignoti per introdursi all'interno di un'abitazione durante lo svolgimento di opere di manutenzione all'edificio condominiale, ingenera responsabilità a carico dell'appaltatore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 MAR. 2019
Responsabilità civile
I presupposti per la risarcibilità iure hereditatis del danno da perdita della vita causata da illecito
Giovanni Gea
Qual è la consistenza minima del danno non patrimoniale patito dalla vittima di lesioni mortali per la sua trasmissibilità agli eredi?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 FEB. 2019
Responsabilità civile
Il divieto di sorpasso e l’obbligo di tenere strettamente la destra, due regole a confronto
Carmine Lattarulo
Il divieto di sorpasso, ex art. 148 c.d.s., è norma speciale rispetto al divieto di guida contromano, ex art. 143 c.d.s., ovvero integra un mero concorso formale?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 FEB. 2019
Responsabilità civile
Immissioni sonore e metodo di rilevazione
Alessandro Benni de Sena
Il limite di tollerabilità è assoluto oppure relativo in base alla situazione ambientale in generale? Come deve essere rilevato?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 FEB. 2019
Responsabilità civile
Art. 141 cod. ass.: il vettore deve essere corresponsabile, altrimenti è caso fortuito
Redazione Scientifica
Il terzo trasportato può chiedere i danni all'assicuratore del vettore solo se quest'ultimo è corresponsabile.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 FEB. 2019
Responsabilità civile
Il parametro per valutare la diligenza di un medico chirurgo non è il professionista medio, ma quello bravo
Francesco Meiffret
In tema di responsabilità medica qual è il livello di diligenza richiesta al medico affinché sia esente da colpe? Come si accerta la condotta omissiva del medico?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 FEB. 2019
Responsabilità civile
Risarcimento del danno patrimoniale da perdita del congiunto: consistenza del relativo onere probatorio
Massimiliano Stronati
È necessaria, da parte dei congiunti, una puntuale allegazione della situazione reddituale del defunto, al fine di vedersi riconosciuto il diritto al risarcimento di quanto quest'ultimo avrebbe destinato al soddisfacimento...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Osservatorio mensile Cassazione
Tabelle medico legali e risarcitorie
C'è stato un errore, riprova più tardi