GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
28 OTT. 2015
Famiglie
Non può essere imposto a un genitore un percorso psicoterapeutico individuale e di sostegno alla genitorialità
Anna Galizia Danovi
La prescrizione di un percorso psicoterapeutico individuale e di sostegno alla genitorialità da seguire in coppia esula dai poteri del giudice investito della controversia sull'affidamento dei minori. Ciò anche se...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 OTT. 2015
Famiglie
Lo Stato deve adottare misure idonee a tutelare il minore prima di procedere all'adozione
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
L'art. 8 CEDU impone allo Stato di adottare misure appropriate per preservare, per quanto possibile, i legami familiari, nella specie i legami madre-figli rispetto ad una dichiarazione di adottabilità. La Corte europea...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 OTT. 2015
Famiglie
No al doppio cognome anche se il padre riconosce il figlio successivamente
Marta Rovacchi
La questione dell'attribuzione del cognome nell'ipotesi del secondo riconoscimento ad opera del padre non ha subito, nell'evoluzione del quadro normativo, una sostanziale modifica, in quanto con il d.lgs. 28 dicembre...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 OTT. 2015
Famiglie
Revocazione della sentenza di divorzio congiunto in caso di doloso occultamento dei redditi
Valeria De Vellis
Con il divorzio congiunto, così come con la separazione consensuale, si stipulano accordi di natura negoziale che, per i profili patrimoniali, si configurano come contratti, non rilevando che, in sede di divorzio,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 OTT. 2015
Famiglie
Gli atti conclusi dal curatore dei figli minori e loro qualificazione
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
Un accordo relativo alla divisione dell'eredità di uno dei genitori concluso dal curatore dei figli minori per loro conto deve essere qualificato quale misura relativa all'esercizio della responsabilità genitoriale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 OTT. 2015
Famiglie
Il beneficiario di amministrazione di sostegno conserva il diritto di chiedere la separazione dal coniuge
Cristina Ravera
Il beneficiario di amministrazione di sostegno conserva il diritto di separarsi. La competenza funzionale ed esclusiva per la decisione in ordine alla designazione o meno di un curatore speciale al beneficiario che...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 OTT. 2015
Famiglie
La Cassazione riconosce il vincolo del trust autodichiarato e applica l’imposta all’8%
Francesco Scarfò
L'atto denominato trust, funzionale, quoad effectum, all'applicazione di un regolamento equiparabile ad un fondo patrimoniale, va qualificato ai fini tributari come atto costitutivo di vincolo di destinazione, con...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 OTT. 2015
Famiglie
La prolungata convivenza come coniugi impedisce la delibazione di sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale
Alberto Figone
La “convivenza come coniugi”, protrattasi per almeno un triennio dalla data di celebrazione del matrimonio concordatario, impedisce la delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del vincolo, purché ritualmente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 OTT. 2015
Famiglie
Congedo parentale al marito anche quando la moglie non lavora
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
La sentenza si occupa di interpretare le direttive 96/34/CE, concernente l'accordo quadro sul congedo parentale e 2006/54/CE, riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 OTT. 2015
Famiglie
La funzione del processo minorile in caso di assoluzione dell’imputato
Luca Villa
L'art. 1, comma 2, d.P.R. n. 448/1988 individua nel “giudice” il soggetto deputato all'illustrazione all'imputato minorenne del significato dei vari passaggi procedimentali, nonché le ragioni delle decisioni. Complesso...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi