GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
27 SET. 2023
Famiglie
Casa familiare: assegnazione e interesse del minore
Sabina Anna Rita Galluzzo
Quando il provvedimento di assegnazione della casa familiare può essere revocato pur in presenza di figli minorenni?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 SET. 2023
Famiglie
La regolamentazione del diritto di abitazione in favore del coniuge superstite in caso di separazione personale
Maddalena Petronelli
La questione affrontata dalla Corte attiene alla valutazione dei diritti da riconoscersi in favore del coniuge superstite per il caso di separazione legale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 SET. 2023
Famiglie
Revocabile l'assenso all'adozione in casi particolari, ma necessaria la valutazione da parte del giudice
Alberto Figone
È ammissibile, e a quali condizioni, la revoca dell'assenso all'adozione in casi particolari del proprio figlio minore, inizialmente espresso dal genitore biologico in favore del c.d. genitore di intenzione?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 SET. 2023
Famiglie
Infondata la domanda di revocazione della donazione per “ingiuria grave” se il donante ha creato un clima altamente conflittuale
Paola Silvia Colombo
La sentenza del Tribunale di Bergamo, richiamando gli orientamenti consolidati della giurisprudenza in materia, fornisce preliminarmente una disamina chiara degli elementi essenziali dell'atto di donazione per poi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 SET. 2023
Famiglie
Conservazione del cognome maritale: la domanda può essere decisa separatamente da quella sullo status
Armando Cecatiello
In un giudizio di divorzio, è possibile scindere la pronuncia di divorzio resa sullo status da quella concernente l'uso del cognome del marito?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 SET. 2023
Famiglie
Patti tra coniugi per il mantenimento dei figli come interpretarli?
Gabriele Scuffi
Le pattuizioni dei coniugi sul mantenimento dei figli recepite nella sentenza di divorzio non sono soggette ai criteri interpretativi previsti in materia contrattualistica.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 SET. 2023
Famiglie
Madre e figlia conviventi: la collazione in assenza di relictum
Monica Laudisio
Sussiste un obbligo di collazione per le donazioni eseguite in vita dal de cuius in favore della figlia convivente che gli ha prestato assistenza?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 SET. 2023
Famiglie
Opposizione di terzo: legittimazione attiva degli eredi dell'opponente nell'ambito dell'opposizione a decreto ingiuntivo
Cristiana Cosentino
L'erede pretermesso è legittimato a proporre opposizione di terzo ordinaria. Mentre, a sua volta, la legittimazione ad causam dei suoi eredi dipende dalla accettazione o meno con beneficio d'inventario.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 SET. 2023
Famiglie
Affidamento e diritto di visita: le SU si esprimono in tema di coordinamento tra fonti internazionali ed interne
Giuseppina Pizzolante
Le Sezioni Unite hanno statuito, nella fattispecie in commento, che il riconoscimento in Italia di una sentenza pronunciata in uno Stato extra UE in tema di affidamento alla madre dei figli minori e di diritto di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 SET. 2023
Famiglie
Identità personale dell'adottato e automatismo dell'ordine dei cognomi
Andrea Lestini
La Corte Costituzionale, a distanza di oltre venti anni dall'ordinanza con cui aveva dichiarato inammissibile la questione volta a sostituire all'automatismo dell'anteposizione del cognome dell'adottante l'opposta...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi