GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
05 OTT. 2018
Famiglie
Amministrazione di sostegno e atti di liberalità: possibili limitazioni
Rita Rossi
È possibile limitare, fino a impedirla, la capacità del beneficiario di compiere atti di donazione e di fare testamento? In caso di risposta affermativa, può il giudice tutelare disporre tali limitazioni anche d'ufficio?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 OTT. 2018
Famiglie
Inefficace l’adozione piena disposta all’estero in violazione della legge italiana
Giulia Sapi
Il Tribunale per i minorenni di Bologna ha dovuto stabilire se potesse essere dichiarata efficace in Italia l'adozione piena (già legittimante) di un minore, pronunciata all'estero in ragione della cittadinanza straniera...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 OTT. 2018
Famiglie
L'affidamento alternato: una scelta da compiere (solo) alla luce del concreto interesse dei minori
Francesca King
L'affidamento alternato di un minore – inteso come suddivisione paritetica tra i genitori sia dei tempi di frequentazione sia delle responsabilità educative – quando non vi è un accordo tra i genitori, corrisponde...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 SET. 2018
Famiglie
Legge sul consenso informato: quali conseguenze in caso di contrasto tra ads e beneficiario sulle scelte terapeutiche?
Roberto Masoni
Il Tribunale di Vercelli ha fornito innovativa interpretazione dell'art. 3, comma 5, l. n. 219/2017, ravvisando una lacuna ordinamentale, laddove la neofita disciplina non prevede anche l'ipotesi dell'insorgenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 SET. 2018
Famiglie
Le lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento e la nozione di “lavoro notturno”
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
La direttiva 92/85, che non contiene alcuna precisazione circa la portata esatta della nozione di «lavoro notturno», trova applicazione anche nelle ipotesi in cui la lavoratrice gestante, puerpera o in periodo di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 SET. 2018
Famiglie
Riconoscimento di figlio non matrimoniale: legge applicabile e ordine pubblico
Stefano Armellini
Qualora un padre, cittadino egiziano, debba procedere, in Italia, al riconoscimento della figlia, di cittadinanza domenicana, nata fuori dal matrimonio, quale legge si dovrà applicare?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 SET. 2018
Famiglie
Non è contraria all'ordine pubblico la sentenza straniera di divorzio senza separazione
Marta Rovacchi
Se una sentenza di divorzio viene pronunciata in un Paese il cui ordinamento non prevede l'istituto della separazione il suo riconoscimento in Italia è contrario all'ordine pubblico?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 SET. 2018
Famiglie
Risarcibile il danno da lesione del diritto di autodeterminazione in ordine al proprio ruolo genitoriale
Antonio Scalera
È risarcibile il danno patito dal marito a causa del fatto che la moglie gli aveva colposamente nascosto la possibilità di non essere il padre naturale della bambina nata nel corso del matrimonio?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 SET. 2018
Famiglie
Le spese per la scuola privata e per l’attività sportiva rientrano nelle spese straordinarie?
Martina Botton
Una delle questioni più discusse tra i genitori nel momento in cui si scioglie la famiglia, data l'assenza di una specifica definizione normativa in proposito, è quella di qualificare le spese sostenute per i figli...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 SET. 2018
Famiglie
Va mantenuto l'assegno divorzile in presenza di ingenti spese di cura
Sabina Anna Rita Galluzzo
Il Tribunale di Milano, prima della pubblicazione della sentenza delle Sezioni Unite n. 18287/2018 in tema di assegno divorzile, si è pronunciato in merito alla richiesta, presentata dall'ex marito, di revoca o modifica...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi