Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
02 SET. 2016
Penale
La privazione delle disponibilità economiche della moglie può integrare il reato di maltrattamenti in famiglia
Francesca Di Muzio
La Corte di cassazione torna sul reato di maltrattamenti in famiglia, descrivendone condotte e modalità, evidenziando come la violenza economica subita dal coniuge rappresenta una delle molteplici modalità attraverso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 SET. 2016
Penale
Il mero possesso di denaro contante non vale ad integrare il reato di riciclaggio
Gabriele Minniti
La questione che viene risolta dalla Corte di cassazione nella pronuncia in commento inerisce ai presupposti per l'adozione di un sequestro probatorio, con riferimento al delitto di riciclaggio e, in particolare,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 AGO. 2016
Penale
Minaccia. L'idoneità intimidatoria della frase deve essere valutata con riferimento al contesto concreto
Valentina Ventura
In presenza di una frase astrattamente idonea ad integrare la condotta tipizzata dall'art. 612 c.p., può escludersi la sussistenza del reato di minaccia in ragione del concreto contesto in cui la frase viene pronunciata?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 AGO. 2016
Penale
Divieto di esecuzione del mandato di arresto europeo in caso di pericolo di trattamenti inumani per l’arrestato
Gaetano Bonifacio
È illegittima l'esecuzione del mandato di arresto europeo senza la verifica della sussistenza delle condizioni di cui all'art. 18 comma 1 lett. h) legge 69/2005, quando vi sia il fondato pericolo che la persona arrestata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 AGO. 2016
Penale
Appropriazione indebita di somme da parte dell'amministratore di condominio
Roberto Carrelli Palombi
La questione sottoposta all'esame della Corte di legittimità con il ricorso di cui alla sentenza in commento attiene all'individuazione del momento consumativo del reato di appropriazione indebita ai fini della decorrenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 AGO. 2016
Penale
Significato della mancata comparizione del querelante nel procedimento davanti al giudice di pace
Chiara Fiandanese
Le Sezione unite, con sentenza con n. 31668/2016 hanno dichiarato che configura remissione tacita di querela la mancata comparizione all'udienza dibattimentale del querelante previamente ed espressamente avvisato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 AGO. 2016
Penale
I sindaci di una società di capitali non concorrenti nel reato di bancarotta: da potenziali imputati ad attuali danneggiati
Catello Vitiello
Il tribunale ritiene possibile ravvisare un danno del collegio sindacale dai reati per cui si procede, quantomeno sotto il profilo della lesione dell'immagine dei componenti del collegio sindacale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 AGO. 2016
Penale
La mancata rinnovazione dell'istruzione dibattimentale ai fini della perizia volta ad accertare l'imputabilità
Tania Rizzo
La mancata effettuazione dell'istruzione dibattimentale ai fini dello svolgimento della perizia volta ad accertare l'imputabilità, stante il potere anche officioso del giudice di merito, può determinare l'annullamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 AGO. 2016
Penale
Inammissibilità dell'impugnazione per manifesta infondatezza e rilevabilità della prescrizione del reato
Natalia Rombi
La Cassazione è chiamata a esprimersi sulla questione relativa alla possibilità di rilevare e dichiarare le cause di non punibilità a norma dell'art. 129 c.p.p., ivi compresa la prescrizione, nel caso di ricorso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2016
Penale
Configurabilità dei maltrattamenti in ambito lavorativo
Simone Bonfante
Le pratiche persecutorie realizzate ai danni dei lavoratore dipendente possono integrare il delitto di maltrattamenti in famiglia esclusivamente qualora il rapporto tra il datore di lavoro e il dipendente assuma...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi