GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
21 APR. 2022
Penale
Domicilio dichiarato, eletto o determinato e tentata notifica “postale” all'irreperibile: esclusa (con eccezioni) la nullità della consegna al difensore
Alessio Scarcella
Il punto centrale della questione di diritto demandata alle Sezioni Unite ha riguardato la corretta interpretazione dell'art. 170, comma 3, c.p.p., nel caso di irreperibilità del destinatario a fronte di dichiarazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 APR. 2022
Penale
Lede il diritto di difesa non consentire a parti o difensori di eseguire le notificazioni al p.m. mediante PEC
Luigi Giordano
La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di costituzionalità dell'art. 153 c.p.p. che non consente alle parti o ai difensori di eseguire le notificazioni al pubblico ministero mediante PEC.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 APR. 2022
Penale
Richiesta di riesame inviata via PEC oltre l'orario di apertura dell'Ufficio giudiziario: quando decorre il termine per la trasmissione degli atti?
Luigi Giordano
Nel caso di invio al Tribunale della richiesta di riesame a mezzo PEC oltre l'orario di apertura al pubblico dell'Ufficio giudiziario, il termine ex art. 309, c. 5, c.p.p. per la trasmissione degli atti al tribunale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 APR. 2022
Penale
La Cassazione punisce l'omessa comunicazione della sopravvenuta custodia in carcere del figlio del percettore del reddito di cittadinanza
Alberto Cisterna
La questione sottoposta all'esame della Cassazione prende in considerazione il tema delle relazioni tra il tenore delle disposizioni incriminatrici di cui all'art. 7 d.l. n. 4/2019 e il procedimento di sequestro...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 APR. 2022
Penale
"Spazzacorrotti": mancata sospensione dell'ordine di esecuzione e diritto all'equa riparazione per ingiusta detenzione
Viviana Torreggiani
Ammesso il ricorso per equa riparazione dell'ingiusta detenzione anche nel caso di mancata sospensione dell'ordine di carcerazione emesso per reati commessi o accertati prima dell'entrata in vigore della l. 9 gennaio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 APR. 2022
Penale
Capacità di testimoniare: il giudice non è tenuto a disporre la perizia salvo il caso in cui vi siano seri elementi perturbatori
Irma Conti
Nella sentenza in commento, la Suprema Corte torna ad affrontare la questione dell'accertamento della capacità di testimoniare che si inserisce nella categoria della valutazione dell'attendibilità del testimone che,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 APR. 2022
Penale
Like sui social: incitamento all'odio raziale?
Chiara Fiandanese
L'inserimento dei “mi piace” su post antisemiti, può essere considerato un indizio sufficiente per la configurazione del reato di propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 APR. 2022
Penale
Legittimo impedimento dell'imputato: le Sezioni Unite sul rinvio per la traduzione del soggetto detenuto per altra causa
Wanda Nocerino
Le Sezioni Unite della Suprema Corte risolvono un annoso contrasto interpretativo insorto in dottrina e in giurisprudenza in relazione alla possibilità di qualificare la restrizione dell'imputato agli arresti domiciliari...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 APR. 2022
Penale
Il regime transitorio dei tabulati telefonici: le prime indicazioni della Cassazione
Cesare Parodi
La questione giuridica assume un particolare significato con riguardo ai numerosi casi nei quali dovrà essere verificata l'esatta portata delle disposizioni di diritto transitorio in tema di tabulati, ogni qual volta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 APR. 2022
Penale
La Consulta sul referendum per la (parziale) abrogazione dell'art. 579 c.p. Cronaca di un'inammissibilità annunciata
Giuseppe Losappio
Il diritto alla vita, implicitamente riconosciuto dall'art. 2 Cost., concorre a costituire la matrice prima di ogni altro diritto costituzionalmente protetto della persona e, in quanto diritto inviolabile che si...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi