GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
07 MAR. 2019
Penale
Ordine d'indagine europeo. Sui tempi necessari per garantire il diritto di difesa
Cesare Parodi
La decisione è di particolare rilievo, in quanto, per quanto consta, è certamente una delle prime che affronta, organicamente ed efficacemente, le problematiche sottese alla disciplina del d.lgs. 108/2017, che ha...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 MAR. 2019
Penale
Particolare tenuità del fatto. La “non irrisorietà” del danno può consentire l’applicazione della causa di non punibilità
Giovanni Capozio
La questione sottoposta al vaglio del giudice di legittimità concerne la specificazione di taluni profili attinenti ai presupposti applicativi della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 MAR. 2019
Penale
Reati stradali e sanzioni accessorie: revoca della patente o inibizione al suo conseguimento?
Irene Coppola
La questione principale sollevata nei motivi di ricorso ed esaminata dalla Suprema Corte coinvolge il tema della tipologia di sanzione amministrativa accessoria applicabile in caso di omicidio stradale e la possibilità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 MAR. 2019
Penale
L’esecuzione della pena presso il domicilio non si applica ai condannati minorenni
Fabio Fiorentin
La questione principale affrontata dal provvedimento in rassegna è la seguente: se sia ammissibile l'applicazione, ai condannati minorenni, dell'istituto della esecuzione della pena presso il domicilio, introdotto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 MAR. 2019
Penale
Guida in stato di ebbrezza: la tipologia di veicolo condotto rileva solo ai fini delle sanzioni accessorie
Laura Bellanova
I giudici della suprema Corte, confermato che il reato di guida in stato di ebbrezza può essere commesso anche mediante la guida di un velocipede, affrontano la questione se, in questi casi, è possibile o meno applicare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 MAR. 2019
Penale
Continuazione applicata dal giudice dell'esecuzione e poteri sull’estensione o revoca del lavoro di pubblica utilità
Paolo Pittaro
Il giudice dell'esecuzione, nell'applicare la disciplina della continuazione, non può implicitamente revocare la sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità disposta ai sensi dell'art.73, comma 5-bis, d.P.R....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 FEB. 2019
Penale
Furto al supermercato e dispositivo antitaccheggio: l'allontamento dai dicta delle Sezioni unite
Gianluca Bergamaschi
La questione in esame è se solo il costante monitoraggio dell'azione furtiva da parte della persona offesa o del personale addetto del supermercato o della forze dell'ordine presenti, anche attraverso un sistema...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 FEB. 2019
Penale
Gli avvisi al difensore vanno inviati all’indirizzo PEC risultante dal ReGIndE
Maria Cristina Amoroso
“L'avviso trasmesso telematicamente dall'ufficio giudiziario all'indirizzo PEC del difensore risultante dai pubblici registri è da considerarsi validamente effettuato”.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 FEB. 2019
Penale
Particolare tenuità del fatto. Casi pratici, dubbi applicativi e soluzioni del giudice di legittimità
Alessandro Trinci
L'articolo illustra e commenta tre interessanti decisioni con le quali la Suprema Corte ha chiarito alcuni aspetti relativi all'applicazione e agli effetti della causa di non punibilità prevista dall'art. 131-bis...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 FEB. 2019
Penale
Comunicazioni tra parti private. La ristrettezza dei tempi consente il ricorso alla Pec
Luigi Giordano
Nel procedimento penale, alle parti private è consentito effettuare comunicazioni e notificazioni rivolte ad altre parti private mediante l'utilizzo della posta elettronica certificata nel caso in cui l'impiego del...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi