GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
23 LUG. 2018
Penale
Le modalità di retrodatazione del termine di custodia cautelare in presenza di “contestazioni a catena”
Donatella Perna
In tema di “contestazioni a catena”, è dubbio in giurisprudenza se, in ipotesi di pluralità di ordinanze applicative di misure cautelari per fatti connessi, la retrodatazione della decorrenza dei termini di custodia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 LUG. 2018
Penale
Turbata libertà degli incanti mediante accordo tra imprese appartenenti a un consorzio
Angelo Salerno
È lecito l'accordo che intervenga tra gli imprenditori appartenenti al medesimo consorzio, volto a determinare le rispettive percentuali di ribasso, al fine di condizionare l'esito della procedura di gara ad evidenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 LUG. 2018
Penale
Il delitto di atti persecutori tra esigenze di determinatezza, rilevanza delle dichiarazioni della vittima e "giurisprudenza di genere"
Valeria Crudo
La pronuncia in commento ribadisce la centralità delle dichiarazioni della vittima in relazione ai reati posti a tutela della libertà morale e sessuale, condividendo l'approccio giurisprudenziale particolarmente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 LUG. 2018
Penale
Autoriciclaggio. La Cassazione limita le condotte non punibili
Redazione Scientifica
La Corte di cassazione, Sez. II, sentenza n. 30399, depositata il 5 luglio 2018, ha affermato il seguente principio di diritto: «La clausola di non punibilità prevista nell'art. 648-ter.1 c.p., comma 4, a norma della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 LUG. 2018
Penale
Traffico di sostanze stupefacenti. La configurabilità del rapporto associativo tra fornitore e acquirente
Irene Coppola
Con la sentenza in commento la Corte di cassazione affronta l'annoso tema della configurabilità o meno del vincolo associativo finalizzato al traffico di sostanze stupefacenti, in assenza di uno stabile vincolo tra...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 LUG. 2018
Penale
Ricorso per saltum avverso la sentenza di non luogo a procedere. È realmente inammissibile?
Antonella Marandola
La questione involge la possibilità di proporre ricorso per saltum avverso la sentenza di non luogo a procedere. In carenza di una testuale previsione è possibile, alla luce della recente riforma operata dalla l....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 LUG. 2018
Penale
La Cassazione nega la possibilità di nominare il sostituto processuale tramite delega orale
Alessandro Trinci
Nell'ambito del procedimento penale il difensore officiato deve conferire la delega prevista dall'art. 102 c.p.p. necessariamente per iscritto oppure può conferirla anche oralmente? La sentenza in commento ritiene...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 LUG. 2018
Penale
Passo indietro della Cassazione sulla definizione dell'interesse di gruppo per l'attribuzione di responsabilità ex d.lgs. 231/2001
Ciro Santoriello
Come è noto, ai sensi dell'art. 5 d.lgs. 231 del 2001, la sussistenza della responsabilità da reato dell'ente collettivo si fonda su un duplice presupposto ovvero da un lato la circostanza che l'illecito sia stato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 LUG. 2018
Penale
Trasmissione di atti tra uffici giudiziari in allegato a mezzo Pec: qual è la data di ricezione?
Luigi Giordano
Nel caso in cui la trasmissione di atti tra uffici giudiziari – nella specie da parte dell'Autorità giudiziaria procedente al tribunale distrettuale del riesame – avvenga in formato digitale e, specificamente, per...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 LUG. 2018
Penale
La prova del reato di omesso versamento delle ritenute operate dal sostituto di imposta commesso ante d.lgs. 158/2015
Aldo Aceto
Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione sono chiamate a comporre il contrasto interpretativo sulla possibilità di provare la sussistenza del reato di omesso versamento delle ritenute certificate di cui...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi