GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Tributario
Ricerca
Tributario
Comitato scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Tributario
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
02 GEN. 2025
Tributario
Raccolta giocate: l’esenzione IVA non è limitata solo a chi effettua lo «scassettamento»
Massimo Romeo
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Piacenza, con la sentenza n. 166 del 20 novembre 2024, ha fornito chiarimenti in merito al significato di "operazioni relative alla raccolta delle giocate” — i cui compensi sono normativamente esenti IVA con riferimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 DIC. 2024
Tributario
Presupposti del reato di sottrazione fraudolenta
Giovambattista Palumbo
La Corte di cassazione, nella sentenza 4 luglio 2024, depositata il 13 novembre 2024, ha fornito chiarimenti in merito ai presupposti dell'incriminazione per il reato di sottrazione fraudolenta.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 DIC. 2024
Tributario
Mancato incasso dell'IVA causato dall'inadempimento di un consistente numero di committenti: non costituisce reato
Fabio Gallio
La Suprema Corte nella sentenza in commento ha chiarito che non si configura il reato di omesso versamento dell'IVA ex art. 10-ter d.lgs. n. 74/2000, quando il mancato pagamento dell'IVA è dovuto ad una mancanza di liquidità conseguente ad una serie di inadempimenti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 DIC. 2024
Tributario
Legittima l’indeducibilità dall’IRAP dell’IMU corrisposta sugli immobili strumentali
Gabriele Scuffi
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 171 depositata il 29 ottobre 2024, si è pronunciata sulla legittimità costituzionale dell'indeducibilità dall'IRAP dell'IMU corrisposta sugli immobili strumentali.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 DIC. 2024
Tributario
L'autotutela sostitutiva travalica l'unicità dell'avviso di accertamento
Giuseppe Durante
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione nella sentenza n. 30051 del 21 novembre 2024, hanno statuito che se non è trascorso il termine di decadenza per l'accertamento, l'Amministrazione finanziaria può annullare per vizi formali e sostanziali l’atto impositivo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 DIC. 2024
Tributario
Invalidità dell’atto impositivo notificato da indirizzo PEC non censito nei pubblici registri
Luca Sileni
È valida la notifica di una cartella di pagamento eseguita a mezzo PEC se proveniente da un indirizzo mittente diverso da quello iscritto nei pubblici registri?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 DIC. 2024
Tributario
Soglia di punibilità del delitto di indebita compensazione: rileva il totale delle compensazioni effettuate nel singolo anno
Francesco Spina
La Corte di cassazione nella sentenza n. 30092/2024 ha statuito che ai fini dell'integrazione del delitto di indebita compensazione, la valutazione del superamento della soglia di punibilità si basa sulle compensazioni effettuate con crediti inesistenti nel singolo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 DIC. 2024
Tributario
L'adesione di un coobbligato non vincola gli altri coobbligati
Elisa Manoni
I giudici di legittimità, nella sentenza n. 19339 del 15 luglio 2024 hanno statuito che l'adesione di un coobbligato al procedimento di accertamento con adesione di cui all'art. 5-bis del d.lgs. n. 218/1997 non vincola gli altri coobbligati che hanno manifestato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 NOV. 2024
Tributario
Il credito tributario (bonus facciate) e profitto del reato: inammissibile il sequestro preventivo nei confronti dell’Istituto di credito
Francesco Martin
La Suprema Corte, nella sentenza in commento, si è pronunciata sul tema del profitto che può derivare dall'emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e ha chiarito che i crediti fiscali non costituiscono un profitto fino a quando non vengono...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 NOV. 2024
Tributario
Liste inventariali e accertamento induttivo
Giovambattista Palumbo
La Cassazione si pronuncia in tema di liste inventariali e presupposti per l'accertamento induttivo, con particolare riferimento al ricorso alle presunzioni c.d. super semplici, ossia prive dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi