GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Processo civile
Ricerca
Processo civile
Comitato scientifico: Rosaria Giordano - Mauro di Marzio – Andrea Panzarola | Coordinamento scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Processo civile
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
31 GEN. 2025
Processo civile
Quando il genitore è legittimato a chiedere il mantenimento per il figlio maggiorenne, studente fuori sede?
Caterina Costabile
Nella pronuncia in commento la S.C. chiarisce quali sono i presupposti per poter ritenere ancora sussistente la legittimazione iure proprio del genitore nell’ipotesi in cui il figlio maggiorenne sia studente fuorisede
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GEN. 2025
Processo civile
I pignoramenti eseguiti con unico atto nei confronti di più terzi sono autonomi e indipendenti
Paolo Cagliari
La Cassazione è chiamata a stabilire quali siano i crediti suscettibili di essere assegnati all'esito dell'espropriazione mobiliare presso terzi, quando il pignoramento sia diretto nei confronti di più terzi e il loro ammontare complessivo superi il limite fissato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 GEN. 2025
Processo civile
L’intervento del terzo nel processo del lavoro: differimento dell’udienza e relative comunicazioni
Antonio Lombardi
Il termine di cinque giorni ex art. 419 c.p.c. per la notifica,in seguito all'intervento volontario del terzo, del provvedimento di fissazione di udienza e della memoria dell'interveniente, ha natura ordinatoria o perentoria?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GEN. 2025
Processo civile
Rassicurante conferma dalla Cassazione: l’accordo di usucapione non ha un effetto estintivo dell’ipoteca
Pasqualina Farina
L'acquisto a titolo originario per usucapione ha effetto estintivo sull'ipoteca antecedentemente iscritta?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2025
Processo civile
La responsabilità del professionista delegato per gli atti compiuti nell’ambito del subprocedimento di vendita forzata
Roberta Metafora
La Cassazione ribadisce il suo consolidato orientamento secondo il quale, dato che i professionisti delegati agiscono sotto le direttive del giudice dell’esecuzione, l’eventuale azione di risarcimento danni per violazioni commesse nell’esercizio dell’attività giurisdizionale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 GEN. 2025
Processo civile
Ripartizione dell’onere probatorio in materia di inadempimento dell’obbligazione dell’appaltatore
Rossella Pezzella
L’appaltatore che agisce per il pagamento del corrispettivo è tenuto a provare di aver eseguito l’opera in modo conforme al contratto o alle regole dell’arte?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GEN. 2025
Processo civile
Nell’opposizione di terzo sussiste un litisconsorzio necessario tra società ammessa al concordato e liquidatore giudiziale
Alessandro Majorca
Dato che il liquidatore giudiziale agisce quale mandatario ex lege dei creditori della società in concordato preventivo e che tale procedura è priva di soggettività giuridica, la Cassazione ha escluso che il liquidatore giudiziale rappresenti la società in concordato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GEN. 2025
Processo civile
La Corte di cassazione sul rimedio da esperire nei confronti dell’ordine di liberazione emesso dal giudice delegato
Luca Salati
Quali sono gli strumenti con cui è possibile impugnare l'ordine di liberazione emesso dal giudice delegato ex art. 560 c.p.c.? E quali termini si devono rispettare?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GEN. 2025
Processo civile
Paesi Sicuri: ecco a voi l'ordinanza di rinvio a nuovo ruolo più lunga della storia
Mauro Di Marzio
Commento sui profili e sulle ricadute processuali della recentissima ordinanza interlocutoria della Cassazione n. 34898 del 30 dicembre 2024, relativa alla questione sollevata da alcuni Tribunali in merito al Decreto ministeriale sui Paesi Sicuri, che ha infiammato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 DIC. 2024
Processo civile
Tempestività del deposito telematico: il ruolo della ricevuta di avvenuta consegna RdAC e i controlli successivi
Giuseppe Vitrani
La fattispecie in esame fa riferimento a fatti e a un contesto normativo e giurisprudenziale antecedenti all'introduzione dell'art. 17, comma 11 delle nuove specifiche tecniche sul processo telematico. Il caso esaminato riguarda due soggetti che presentavano ricorso...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Nuovi orientamenti
C'è stato un errore, riprova più tardi