GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Processo civile
Ricerca
Processo civile
Comitato scientifico: Rosaria Giordano - Mauro di Marzio – Andrea Panzarola | Coordinamento scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Processo civile
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
17 DIC. 2024
Processo civile
Il litisconsorzio processuale nelle cause di regolarizzazione della posizione contributiva
Antonio Lombardi
A seguito di domanda giudiziale del lavoratore di condanna al versamento dei contributi nei confronti del datore di lavoro, si instaura un litisconsorzio necessario tra lavoratore, datore ed ente previdenziale?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 DIC. 2024
Processo civile
Errore di fatto revocatorio e processo civile telematico di legittimità
Francesco Agnino
L’errore di fatto revocatorio assume rilevanza anche in caso di disguido telematico nella visibilità degli atti depositati?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 DIC. 2024
Processo civile
Inammissibile l’impugnazione dell’ingiunzione di pagamento se non è stata avviata un’azione esecutiva
Paolo Cagliari
La Cassazione esamina un particolare caso di inammissibilità dell'impugnazione per carenza di interesse ad agire, avente ad oggetto ingiunzioni di pagamento riferite a sanzioni amministrative e dovuta al fatto che l'amministrazione non avesse intrapreso alcuna...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 DIC. 2024
Processo civile
Notifica PEC per scopi estranei all’attività professionale
Giuseppe Vitrani
In giurisprudenza si evidenzia un forte contrasto tra chi ritiene che la notifica a un indirizzo PEC professionale per questioni private non sia valida, essendo l'indirizzo creato per scopi professionali e non per la vita privata del soggetto e chi, invece, lo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 DIC. 2024
Processo civile
Insufficienti garanzie difensive per il paziente sottoposto a T.S.O.: il dubbio di legittimità costituzionale sollevato dalla Suprema Corte
Roberto Masoni
La disciplina sul trattamento sanitario obbligatorio (T.S.O.) dettata dalla l. n. 833/1978 è costituzionalmente legittima?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 DIC. 2024
Processo civile
Polisweb e principio di non dispersione della prova
Tommaso del Giudice
Anche per i documenti informatici opera il principio di “non dispersione della prova”, secondo cui il fatto storico in essi provato si ha per dimostrato per tutti i gradi di giudizio, a prescindere dalle scelte difensive di parte.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 DIC. 2024
Processo civile
Efficacia di giudicato del decreto ingiuntivo non opposto e onere della prova in capo a chi la invoca
Giusi Ianni
Il decreto ingiuntivo, se non opposto, acquista efficacia di giudicato sostanziale? Tale efficacia di giudicato si estende anche al titolo esecutivo azionato? E, infine, qual è l'onere di prova della parte che eccepisce tale efficacia di giudicato?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 NOV. 2024
Processo civile
Il principio di non dispersione della prova nel PCT
Giuseppe Vitrani
Il fatto storico rappresentato nei documenti informatici processuali si ha per dimostrato e costituisce fonte di conoscenza per il giudice oltre il primo grado di giudizio, non dipendendo dalle successive scelte difensive della parte.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 NOV. 2024
Processo civile
Azione di ingiustificato arricchimento: la deduzione della sussistenza di un’obbligazione naturale costituisce una mera difesa
Rossella Pezzella
Secondo la S.C., a fronte di una domanda di ingiustificato arricchimento, la deduzione dell’esistenza di un’obbligazione naturale quale ragione giustificante lo spostamento patrimoniale integra una mera difesa, sottratta - dunque - al regime preclusivo delle eccezioni
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 NOV. 2024
Processo civile
Revocazione straordinaria per la scoperta di documenti decisivi
Cristina Asprella
Il commento illustra quali sono i presupposti per cui un documento possa essere considerato "decisivo" e, quindi, idoneo a fondare la revocazione straordinaria
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Nuovi orientamenti
C'è stato un errore, riprova più tardi