Whistleblowing: l’intervista all'Avvocato Domenico Tambasco sulle novità e gli strumenti di tutela previsti dalla normativa in materiaFonte: D.Lgs. 10 marzo 2023 n. 24
16 Novembre 2023
Si pubblica l'intervista all'Avvocato Domenico Tambasco in cui vengono analizzate e chiarite le rilevanti novità apportate dal d.lgs. n. 24/2023 di recepimento della direttiva (UE) 2019/1937, la norma europea in cui sono stati indicati i principi e gli standard normativi comuni all'interno dell'Unione in materia di disciplina del whistleblowing. L'Autore evidenzia le principali direttrici dell'intervento legislativo tra cui la regolamentazione unitaria della disciplina tra impiego pubblico e privato e l'introduzione di una scansione sequenziale per le segnalazioni di illeciti. Segui l'intervista dell'Autore al link: https://avvocati.it/content/articoloDettaglio.jsp?idArticolo=345 Sulla disciplina del whistleblowing dello stesso Autore v.: La solitudine del whistleblower: interamente a suo carico la prova delle misure ritorsive; Whistleblowing: la protezione dalle ritorsioni nei recenti orientamenti giurisprudenziali e nella nuova disciplina del D.lgs. n. 24/2023; Whistleblower: l'evidente difficoltà della situazione economica e psico-fisica giustifica la tutela cautelare ex art. 700 c.p.c.; Whistleblowing: riconoscibile la tutela cautelare per la natura oggettivamente lesiva degli atti datoriali e per la durata dell'inattività lavorativa. Bussole di inquadramento |