CTU in primo piano: proposte di legge per migliorare compensi e formazione
26 Marzo 2025
Il 25 marzo, la Commissione Giustizia del Senato ha avviato la discussione su tre disegni di legge volti a garantire una corresponsione più rapida dei compensi e una formazione specifica per i ctu e, in generale, gli ausiliari del giudice. Nel dettaglio, il primo disegno di legge (atto Senato 1068) punta a ridurre i ritardi nei pagamenti ai professionisti. Si evidenzia che attualmente i professionisti devono affrontare procedure complesse e prolungate per richiedere e ottenere i compensi per i loro servizi. Il ddl proposto, dunque, si propone di accelerare il processo di liquidazione, stabilendo che il magistrato debba liquidare gli onorari entro tre mesi dall'istanza presentata, decorsi i quali «provvedono il presidente del tribunale o il procuratore della Repubblica», nonché prevedendo il vincolo di solidarietà tra le parti nei confronti del ctu con riguardo «al pagamento delle spettanze liquidate dal magistrato... anche successivamente alla data del deposito della sentenza». Il secondo disegno di legge (atto Senato 1065) si focalizza sugli stimatori, ossia gli ausiliari del giudice che operano nelle procedure esecutive immobiliari. L'obiettivo è abolire il meccanismo di corresponsione basato sul ricavato della vendita e non sulla base del valore di stima e gli altri limiti al compenso connessi, abrogando l'art. 161, comma 3, disp. att. c.p.c. Infine, il terzo disegno di legge (atto Senato 1076) propone l'istituzione di un percorso formativo specifico per i ctu e, in generale, gli ausiliari del giudice. Tale formazione sarebbe obbligatoria per l'iscrizione all'albo e punterebbe a fornire ai professionisti quegli elementi tecnico-giuridici procedurali essenziali per svolgere correttamente le attività assegnate. Inoltre, il ddl prevede un programma di aggiornamento professionale per mantenere i requisiti di iscrizione all'albo. Per approfondire il tema leggi anche Nardone, Incostituzionalità della differenza tra la prima vacazione e quelle successive nei compensi degli ausiliari del giudice, solo su IUS Processo civile! |