Il Decreto Minniti sull'immigrazione è legge

Redazione scientifica
19 Aprile 2017

Ieri, 12 aprile 2017, la Camera ha approvato con voto di fiducia il d.d.l., che già aveva ricevuto il consenso del Senato, di «Conversione in legge, con modificazione, del decreto legge 17 febbraio 2017, n. 13, recante disposizioni urgenti per l'accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell'immigrazione legale».

Montecitorio dà la fiducia. Via libero definitivo dalla Camera per la conversione del D.L. n. 13/2017 (per un maggior approfondimento v. G. Buffone, Il nuovo “processo accelerato” (e in unico grado) di protezione internazionale; Emergenza migranti: istituite le sezioni specializzate per la protezione internazionale ed il contrasto all'immigrazione illegale).

Ieri, 12 aprile, con 240 voti favorevoli, 176 contrari e 12 astenuti, il D.d.l. Minniti, già approvato in Senato, è diventato legge.

Le modifiche. In sede di conversione sono state introdotti degli emendamenti al d.l. n. 13/2017 che hanno ricevuto il placet definitivo del parlamento, tra cui:

  • L'aumento delle sezioni specializzate che avranno sede presso i capoluoghi di Corte d'appello, che da 14 divengono 26;
  • Le predette sezioni saranno competenti anche per l'impugnazione dei provvedimenti delle commissioni territoriali in tema di protezione internazionale;
  • La previsione di una disciplina ad hoc per i giudizio di impugnazione delle decisioni di trasferimento adottate dalla commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale;
  • La semplificazione delle regole riguardanti le notifiche degli atti ai richiedenti asilo;
  • La possibilità per il richiedente asilo di opporsi alla videosorveglianza del colloquio personale;
  • L'aggiunta alla regola dello svolgimento in camera di consiglio delle controversie in tema di riconoscimento della protezione internazionale di ipotesi di svolgimento in pubblica udienza con la comparizione personale delle parti;
  • La previsione del rito sommario di cognizione per l'accertamento dello stato di cittadinanza;
  • La predisposizione di potenziamenti della rete diplomatica e consolare nel continente africano;

Il provvedimento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 2017.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.