Legge Pinto: il ricorso non sufficientemente documentato può essere integrato

Redazione scientifica
25 Novembre 2016

In tema di istanza per equa riparazione per la durata irragionevole di un processo, solo il ricorso deve essere, perentoriamente, depositato entro sei mesi: gli altri atti e documenti, invece, possono essere presentati in qualunque momento utile, prima del decreto del Presidente della Corte o del consigliere designato ovvero secondo l'ulteriore termine di integrazione.

Il caso. Tizio agiva in sede giudiziale civile ed il relativo processo si concludeva dopo oltre diciassette anni; chiedeva quindi al Ministero della Giustizia, il pagamento di una somma a titolo di equo indennizzo. La domanda veniva, però, respinta, prima, dal consigliere designato e, poi, in sede di opposizione dal Collegio, in entrambi i casi per mancato deposito degli atti e documenti nello stesso termine di sei mesi previsto per il ricorso, e senza concedere un termine per relativa integrazione.

L'integrazione della domanda. Il soccombente ricorreva allora in Cassazione per aver i giudici violato: l'art. 3 L. n. 89/2001, gli artt. 2712 e 2719 c.c., gli artt. 156 e 640 c.p.c. nochè il principio del giusto processo. Nel dettaglio il ricorrente sosteneva che l'art. 3 Legge Pinto – nel richiamare l'art. 640 comma 1, c.p.c., «in base al quale il giudice della fase monitoria può invitare la parte ad integrare la prova» - dovesse interpretarsi nel senso contrario all'inammissibilità della domanda non sufficientemente documentata.

Come interpretare la Legge Pinto. La Cassazione stabilisce che gli artt. 3 e 4 della legge Pinto si coordinano tra loro senza però integrarsi, come invece aveva sostenuto la Corte territoriale, la quale aveva affermato che «il ricorso privo di uno o più degli atti o dei documenti da allegare in copia autentica sia invalido, e non rinnovabile una volta decorso il termine di proposizione dell'art. 4».

La tesi prospettata dal Giudice di merito è priva di pregio.

Gli argomenti enunciati dalla Suprema Corte possono essere così riassunti:

  • L'art. 3 della Legge Pinto non contiene nessuna espressa menzione del fatto che la produzione di atti e documenti sia condizione di ammissibilità della domanda. La perentorietà del termine ex art. 4 legge pinto non trasla dal ricorso al corredo documentale: «la necessità di porre in essere un dato atto entro un termine perentorio, non significa che ogni altra attività processuale, ancorchè connessa e coeva, debba compiersi sotto la medesima comminatoria»;
  • Il comma 4 dell'art 3 legge Pinto stabilisce che il decreto motivato con il quale si provvede sulla domanda di equa riparazione deve essere emesso entro 30 giorni dal deposito del ricorso. Si tratta di un termine ordinatorio perfettamente compatibile con quello previsto dal comma 1 dell'art. 640 c.p.c.;
  • L'art. 3, inoltre, al comma 1, richiamando l'art. 125 c.p.c., intende affermare che «nel disciplinare il contenuto (o la sottoscrizione) degli atti di parte non elenca tra i requisiti di validità le produzioni documentali, che per loro stessa natura riguardano la prova del diritto azionato, non la sua corretta ed efficiente postulazione mediante una domanda giudiziale dotata dei requisiti di ammissibilità»;
  • Il deposito degli atti e dei documenti di cui all'art. 3 cit. non è infine attività perfezionativa della costituzione in giudizio del ricorrente.

In conclusione. Pertanto, alla stregua di quanto affermato dalla Cassazione, «respinta la domanda con decreto ex art. 3, comma 6, legge Pinto, per la sua insufficiente documentazione, il ricorrente può produrre gli atti e i documenti mancanti nella successiva fase d'opposizione, che per la sua natura pienamente devolutiva non subordina l'esercizio di tale facoltà ad alcuna previa concessione di quel medesimo termine non concesso ai sensi dell'art. 640, comma 1, c.p.c.».

La Suprema Corte formula il principio di diritto per cui «soggiace al termine perentorio stabilito dall'art. 4 l. n. 89/2001 unicamente il deposito nella cancelleria della Corte d'appello adita di un ricorso avente i requisiti di cui all'art. 125 c.p.c., richiamato dal primo comma dell'art. 3 stessa legge. Pertanto, il deposito degli atti e dei documenti elencati nel terzo comma del medesimo articolo può sopravvivere in qualunque momento utile, prima che il presidente della Corte o il consigliere da lui designato provvedano con decreto sulla domanda, ovvero nel termine eventualmente concesso ai sensi dell'art. 640, comma 1, c.p.c., richiamato dal successivo comma 4 dello stesso art 3».

La Cassazione quindi cassa con rinvio il decreto impugnato.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.