Lavoro
ilGiuslavorista

Furto nei confronti di un collega. Licenziamento disciplinare

La Redazione
06 Febbraio 2015

Il caso. Lavoratore colto in flagrante mentre sottraeva denaro dal portafoglio del collega di lavoro.Semplice errore, sostiene, a propria difesa, l'uomo, aggiungendo di avere anche restituito i soldi erroneamente, appunto, presi dal portafoglio. Ma è tutto inutile: vista la gravità della condotta, difatti, viene sancita la legittimità del licenziamento adottato dall'azienda (Cass., sentenza n. 1036/2015, Sezione Lavoro, depositata oggi).

Cass.civ., sez. lavoro, 21 gennaio 2015, n. 1036

Il caso. Lavoratore colto in flagrante mentre sottraeva denaro dal portafoglio del collega di lavoro.
Semplice errore, sostiene, a propria difesa, l'uomo, aggiungendo di avere anche restituito i soldi erroneamente, appunto, presi dal portafoglio. Ma è tutto inutile: vista la gravità della condotta, difatti, viene sancita la legittimità del licenziamento adottato dall'azienda (Cass., sentenza n. 1036/2015, Sezione Lavoro, depositata oggi).

A terra... Scenario della vicenda è lo spazio angusto della «cabina di pilotaggio di un aeromobile, fermo sulla pista dell'aeroporto». Lì, difatti, l'uomo – dipendente della vecchia ‘Alitalia spa' come «pilota» – si ritrova ad armeggiare con un portafoglio, da cui estrae alcune banconote. Ma vi è un piccolo particolare, per nulla secondario... il portafoglio è quello del «comandante pilota».
Di fronte a questa incresciosa situazione, emersa in maniera clamorosa, l'azienda opta per il provvedimento più estremo: l'uomo viene «licenziato». E la dura decisione viene ritenuta assolutamente non discutibile dai giudici di merito, che ne sanciscono la piena legittimità.
E ora, a chiudere la vicenda, arriva anche il parere definitivo dei giudici della Cassazione, i quali, respingendo le obiezioni mosse dall'uomo, confermano e cristallizzano il «licenziamento» messo ‘nero su bianco' da ‘Alitalia spa'.
Inaccettabile la tesi difensiva del mero «errore», poggiata, dall'uomo, sulla presunta «somiglianza del proprio portafoglio a quello del collega». Irrilevante, in quest'ottica, anche il richiamo al fatto che le «somme di denaro» erano state poi «restituite» al legittimo proprietario.
Unico dato certo, invece, è la «condotta lesiva» tenuta dall'uomo, condotta che, sanciscono i giudici, rende corretta la decisione dell'azienda di optare per il «licenziamento».

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.