Lavoro
ilGiuslavorista

Indennità di maternità: istruzioni per parto prematuro, ricovero e licenziamento

La Redazione
29 Aprile 2016

L'INPS, con Circolare n. 69/2016, fornisce le istruzioni operative relative alle nuove disposizioni del T.U. maternità/paternità in materia di congedo in caso di parto prematuro, sospensione del congedo per ricovero del bambino e conservazione del diritto all'indennità di maternità.

L'INPS, con Circolare n. 69/2016, fornisce le istruzioni operative relative agli artt. 16, 24 e 26 del T.U. maternità/paternità, come modificate dal Jobs Act.

In particolare, le istruzioni riguardano sia il conguaglio delle indennità di maternità anticipate dai datori di lavoro, sia i casi residuali di pagamento diretto, per i giorni ulteriori rispetto ai 5 mesi riconosciuti nei casi di parto molto prematuro; illustrano, inoltre, il pagamento delle indennità nei casi di sospensione del congedo post partum per ricovero del neonato o del bambino adottato o affidato; infine, confermano il diritto della lavoratrice licenziata per colpa grave di conservare l'indennità di maternità oltre la data del licenziamento.

Questi, nel dettaglio, gli argomenti trattati dall'atto di prassi:

  • Periodo di congedo post partum nei casi di parto prematuro
  • Rinvio e sospensione del congedo di maternità in caso di ricovero del neonato o del minore adottato/affidato
  • Istruzioni operative per le Strutture INPS
  • Conservazione del diritto all'indennità di maternità in caso di licenziamento per colpa grave della lavoratrice dipendente
  • Contribuzione figurativa per dipendenti privati e pubblici
  • Finanziamento degli oneri e monitoraggio della spesa
  • Modalità di compilazione del flusso Uniemens per il conguaglio delle indennità anticipate
  • Regime fiscale della prestazione
  • Istruzioni contabili

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.