GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Lavoro
ilGiuslavorista
Ricerca
Lavoro
ilGiuslavorista
Comitato scientifico: Vincenzo Di Cerbo - Arturo Maresca | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Lavoro
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
10 AGO. 2016
Lavoro
Il principio di proporzionalità nell'accertamento giudiziale della legittimità del licenziamento disciplinare
Elvira Sessa
Ove sia in contestazione la legittimità di un licenziamento disciplinare, il giudice, dopo aver in primo luogo accertata la sussistenza del fatto addebitato, è tenuto a valutare, anche d'ufficio, la proporzionalità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 AGO. 2016
Lavoro
Insussistenza del fatto non rilevante disciplinarmente nel licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo
Gaetano Giannì
In caso di licenziamento disciplinare, la completa irrilevanza giuridica del fatto equivale alla sua insussistenza materiale e dà perciò luogo alla reintegrazione ai sensi dell'art. 18, quarto comma, legge 300/1970....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2016
Lavoro
Trasferimento d'azienda e appalti labour intensive
Daniela Bracci
È configurabile il trasferimento di un ramo d'azienda pure nel caso in cui la cessione abbia ad oggetto anche solo un gruppo di dipendenti dotati di particolari competenze, che siano stabilmente coordinati ed organizzati...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2016
Lavoro
La discriminazione al momento della costituzione del rapporto di lavoro
Marco Proietti
Ai sensi degli artt. 2 e 3, D.lgs. 216/2003, è discriminatorio il comportamento del datore di lavoro (in quanto contrario ai principi di proporzionalità e ragionevolezza nell'ambito del rapporto di lavoro o dell'esercizio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 LUG. 2016
Lavoro
Legittimità del licenziamento per giusta causa intimato per insulti rivolti al superiore gerarchico
Valerio Berti
La nozione di insubordinazione non può essere limitata al rifiuto di adempiere alle disposizioni impartite dai superiori, ma si estende a qualsiasi altro comportamento atto a pregiudicarne l'esecuzione nel quadro...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 LUG. 2016
Lavoro
L'assemblea dei soci può revocare ad nutum l'amministratore
Antonio Dibitonto
L'assenza di giusta causa non determina l'invalidità della delibera ma fa sorgere il diritto dell'amministratore revocato al risarcimento (per il caso di amministratore nominato a tempo determinato) ovvero al congruo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 LUG. 2016
Lavoro
Estorsione e responsabilità penale del datore: una possibile forma di tutela del mobbing verticale?
Sabrina Apa
Integra il reato di estorsione anche la condotta del datore di lavoro che, anteriormente alla conclusione del contratto, impone al lavoratore ovvero induce il lavoratore ad accettare condizioni contrarie alla legge...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 LUG. 2016
Lavoro
Applicabilità dell'art. 18, come modificato dalla legge n. 92/2012 ai licenziamenti intimati dalla P.A.
Giovanni Mimmo
Sino all'intervento normativo di armonizzazione della disciplina del pubblico impiego con le disposizioni previste per l'impiego privato dalla legge 28 giugno 2012 n. 92 contenuto nei commi 7 e 8 dell'art. 1 della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 LUG. 2016
Lavoro
Annullabilità dell'accordo transattivo di risoluzione del rapporto con incentivazione all'esodo e principio di presupposizione
Francesca Chietera
La modifica normativa in tema di accesso ai requisiti pensionistici avvenuta successivamente alla risoluzione del rapporto di lavoro con incentivazione all'esodo non è idonea, in applicazione della cd. “presupposizione”,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 LUG. 2016
Lavoro
Decadenza dell'azione di regresso e sentenza penale dibattimentale di prescrizione del reato
Andrea Rossi
In tema di infortunio sul lavoro per il quale sia stata esercitata l'azione penale, ove il relativo processo si sia concluso in sede dibattimentale con sentenza di proscioglimento per essere il reato estinto per...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi