Lefebvre Giuffrè
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2024
Famiglie
La "residenza abituale" del minore quale criterio per stabilire la giurisdizione in materia di responsabilità genitoriale ed obblighi familiari alimentari
Fabiana Romano
La sentenza in esame, emessa dalla Corte di Appello di Milano, riguarda un caso di separazione personale di una coppia con figli minori e residente negli Emirati Arabi Uniti da oltre dodici anni, con un focus sulla valutazione della giurisdizione applicabile in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 GIU. 2024
Famiglie
Non spetta al giudice del reclamo investito ex art. 473-bis.24 c.p.c. decidere sulle istanze controverse in causa
Francesca Ferrandi
Con la presente ordinanza, la Corte di appello di Milano affronta il tema del reclamo dei provvedimenti temporanei e urgenti e quello ad esso connesso dei poteri e dell’approfondimento istruttorio che si rende necessario con la struttura del procedimento.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 GIU. 2024
Famiglie
Ricorribili in cassazione i provvedimenti giudiziali sulle modalità di frequentazione e visita dei figli minori
Michol Fiorendi
I provvedimenti giudiziali che, al termine del giudizio di revisione delle condizioni di affidamento, stabiliscono le modalità di frequentazione e visita dei figli minori sono ricorribili per cassazione?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2024
Famiglie
Opera la sospensione dei termini processuali nei giudizi di revisione delle condizioni di separazione e divorzio
Gabriele Scuffi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite affronta la dibattuta questione concernente l’applicabilità o meno della sospensione dei termini processuali prevista dall’art. 92, comma 1, r.d. n. 12/1941 alle liti in materia di mantenimento per i figli maggiorenni ma non...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 GIU. 2024
Famiglie
Adozione piena e legami con i genitori d’origine
Sabina Anna Rita Galluzzo
La Cassazione si confronta nella specie con la possibilità di mantenere e anzi coltivare rapporti di fatto tra il minore adottato, e la famiglia biologica, pur in caso di adozione piena
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 GIU. 2024
Famiglie
Separazione giudiziale. Violazione dell’obbligo di fedeltà e addebito
Giuseppe Mazzotta
La violazione degli obblighi derivanti dal vincolo coniugale costituisce causa di addebito della separazione a meno che il coniuge cui sia ascritta la violazione provi l’anteriorità della crisi coniugale. Di tutto questo la sentenza deve dare conto nella motivazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 MAG. 2024
Famiglie
Negato il mantenimento della figlia ultramaggiorenne
Michol Fiorendi
La patologia non costituente grave handicap della figlia ultramaggiorenne può limitare o escludere il suo diritto al mantenimento se tale disfunzione non inficia le sue capacità di impegno nella preparazione professionale o tecnica e nella ricerca lavorativa?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAG. 2024
Famiglie
I caratteri di prevedibilità e ponderabilità delle spese straordinarie
Paola Maccarone
La pronuncia in esame, nel tracciare i confini tra ciò che costituisce spesa ordinaria e ciò che è esborso straordinario, ha ribadito il concetto di spesa straordinaria c.d. routinaria e di spesa straordinaria in sé e per sé. Le prime rappresentano...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAG. 2024
Famiglie
No all’adozione “mite” di un minore all’interno del processo che ne sta accertando lo stato di adottabilità
Nicolò Merola
Qual è il rapporto tra l’adozione c.d. “mite” e l’adozione legittimante?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAG. 2024
Famiglie
Assegno divorzile e convivenza more uxorio
Edoardo Rossi
La decisione in commento individua i criteri di prova a cui il giudice di merito deve far riferimento per determinare se sussista una nuova convivenza tra il beneficiario dell’assegno divorzile ed un nuovo partner, ai fini della revoca dell’assegno stesso.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi