GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
09 DIC. 2019
Famiglie
La rilevanza in ambito penale degli accordi a latere della sentenza di divorzio
Serafina Aceto
L'accordo transattivo relativo alle attribuzioni patrimoniali concluso tra le parti a latere di un giudizio di divorzio ha natura negoziale e produce effetti per l'ordinamento giuridico, senza che sia necessario...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 DIC. 2019
Famiglie
Sì all'adozione speciale quando si deve tutelare una relazione preesistente e significativa del minore
Francesco Pisano
La cassazione torna sulle condizioni per l'applicazione dell'art 44 lett d): non è necessaria la condizione di abbandono, non ci sono limiti di età adottante ed adottato, a parte quello minimo di 18 anni. la ratio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 DIC. 2019
Famiglie
Simulazione e accordi di separazione
Sabina Anna Rita Galluzzo
L'accordo mediante il quale i coniugi pongono consensualmente termine alla convivenza può racchiudere ulteriori pattuizioni, distinte da quelle che integrano il suo contenuto tipico predetto e che ad esso non sono...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 DIC. 2019
Famiglie
Fondato l’affidamento ma non congrue le condizioni per l’esercizio del diritto di visita
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
Anche laddove il provvedimento di collocare un minore in affido non violi la cedu, avendo predisposto una protezione bilanciata degli interessi dei ricorrenti, il diritto di visita, limitato da quattro a sei volte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 DIC. 2019
Famiglie
Nessun diritto d’abitazione per il coniuge superstite se la casa non è più adibita ad abitazione familiare
Cinzia Calabrese
Lo stato di separazione personale dei coniugi costituisce un ostacolo insormontabile al riconoscimento dei diritti sulla casa familiare in favore del coniuge superstite se, al momento dell'apertura della successione,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 NOV. 2019
Famiglie
Mantenimento dei figli maggiorenni non ancora autosufficienti
Michol Fiorendi
Mantenimento dei figli maggiorenni: obbligo in capo al padre di contribuire al mantenimento della figlia maggiorenne non ancora autosufficiente
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 NOV. 2019
Famiglie
Il parto anonimo in caso di morte della madre e l'estensione dell'accesso alle origini ai fratelli: quale bilanciamento?
Valeria Montaruli
Non è accoglibile l'istanza di autorizzazione ad accedere alle informazioni circa la propria origine e l'identità della madre biologica che abbia optato per l'anonimato, in caso di morte della medesima, se risulti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 NOV. 2019
Famiglie
Considerazioni sull'autonomo potere di rifiutare le cure sanitarie espresso dall'a.d.s.
Roberto Masoni
L'amministratore di sostegno che abbia accertato la volontà della persona amministrata, anche in via presuntiva, alla non prosecuzione del trattamento sanitario, ha il potere di rifiutare le cure proposte dai medici,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 NOV. 2019
Famiglie
Assegnazione della casa familiare con figli maggiorenni
Laura Dalla Casa
La sentenza in commento pone l'accento sui criteri di assegnazione della casa familiare in presenza di figli maggiorenni al momento della separazione e poi del divorzio.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 NOV. 2019
Famiglie
Acquisto della qualità di erede per il minore: sufficiente la dichiarazione di accettazione con beneficio o è necessaria anche la redazione dell'inventario?
Barbara D'Amato
L'art. 489 c. c. non attribuisce al minore, il cui legale rappresentante non abbia rinunciato a suo nome all'eredità, il diritto di rinunciarvi al compimento della maggiore età, ma soltanto la facoltà di redigere...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi