GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
31 OTT. 2019
Famiglie
Separazione e assegno di mantenimento: sparisce il criterio del tenore di vita?
Laura Parlanti
L'addebito non è una conseguenza automatica della violazione dei doveri coniugali e l'assegno di mantenimento dovuto in seguito alla separazione non deve essere calcolato con riferimento al tenore di vita goduto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 OTT. 2019
Famiglie
Assegno divorzile e morte del coniuge obbligato nelle more del giudizio
Martina Botton
Se uno dei due coniugi muore in pendenza di giudizio di divorzio non è cessata la materia del contendere perché permane l'interesse dell'altro alla pronuncia sull'assegno divorzile con riferimento al periodo compreso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 OTT. 2019
Famiglie
Ricorso per la modifica delle condizioni di affidamento in pendenza dei termini per la proposizione del reclamo
Valentina Rascioni
Le circostanze sopravvenute – idonee a fondare una domanda di adeguamento delle statuizioni assunte in ordine al mantenimento del minore, al suo affidamento, alla sua collocazione e al regime delle visite del genitore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 OTT. 2019
Famiglie
Il padre “assente” deve risarcire la figlia trascurata
Sabina Anna Rita Galluzzo
Va condannato al risarcimento del danno nei confronti della figlia il padre che non ha adempiuto al proprio obbligo di mantenere, istruire ed educare qualora il suddetto inadempimento ha causato un complessivo disagio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 OTT. 2019
Famiglie
Bigenitorialità: il giudizio prognostico del giudice
Francesco Pisano
Il principio di bigenitorialità è da intendersi quale presenza comune dei genitori nella vita del figlio. L'eventuale adozione di provvedimenti restrittivi nei confronti di un genitore si può giustificare soltanto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 OTT. 2019
Famiglie
Procedimento di adottabilità: nullo se manca il difensore del minore
Marina Pavone
In tema di adozione, il procedimento volto all´accertamento dello stato di adottabilità deve svolgersi, fin dalla sua apertura, con l´assistenza legale del minore il quale è parte a tutti gli effetti del procedimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 OTT. 2019
Famiglie
Inesistenza di un diritto soggettivo incondizionato a consumare cibi propri a scuola durante l'orario della mensa
Annarita Oliva
Un diritto soggettivo perfetto e incondizionato all'autorefezione individuale nell'orario della mensa nei locali scolastici non è configurabile e, quindi, non può costituire oggetto di accertamento da parte del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 OTT. 2019
Famiglie
Ricongiungimento familiare: il necessario bilanciamento tra la protezione del benessere psicofisico del minore e la tutela dell’ordine pubblico
Elisa Pradella
Il diniego dell'autorizzazione all'ingresso o alla permanenza in Italia del familiare di minore straniero in territorio italiano non può essere fatto derivare automaticamente dalla condanna del familiare stesso per...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 OTT. 2019
Famiglie
Padre cattolico e madre testimone di Geova: chi decide l'educazione religiosa del figlio?
Antonio Scalera
In presenza di una situazione di conflitto fra i due genitori che intendano entrambi trasmettere la propria educazione religiosa e non siano in grado di rendere compatibile il diverso apporto educativo derivante...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 OTT. 2019
Famiglie
Assegno divorzile, preminenza della funzione perequativa-compensativa e limitata rilevanza delle ragioni della decisione
Alessandro Simeone
Il criterio delle ragioni della decisione di cui all'art. 5 l.898/1970 trova spazio essenzialmente nelle ipotesi di divorzio non preceduto da separazione; nelle diverse ipotesi, normative previste dall'art. 3, comma...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi