GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
13 SET. 2019
Famiglie
Matrimonio del minore: quali presupposti?
Alberto Figone
Va accolta l'autorizzazione alle nozze, avanzata da una minore in stato di gravidanza, anche senza ascoltare il padre, sospeso dalla responsabilità genitoriale, con cui i rapporti erano sporadici, risultando la scelta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 SET. 2019
Famiglie
Conflitto tra ex coniugi per la tutela dei figli minori: è necessaria la nomina di un curatore speciale
Rita Rossi
Allorquando i genitori siano in conflitto tra loro ed incapaci di leggere realmente il disagio dei figli minori e il rischio evolutivo cui i figli sono esposti, si impone la nomina di un curatore speciale nell'interesse...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 SET. 2019
Famiglie
Sono reclamabili i provvedimenti ablativi o limitativi della responsabilità genitoriale anche se temporanei
Giulia Sapi
Il provvedimento ablativo o limitativo della responsabilità genitoriale incide su diritti di natura personalissima, di primario rango costituzionale, ed è pertanto immediatamente reclamabile, pur se adottato nell'ambito...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 SET. 2019
Famiglie
L’inattendibilità delle dichiarazioni dei redditi dei coniugi e le indagini patrimoniali
Francesca Picardi
In materia di famiglia, il giudice non è tenuto a disporre indagini della polizia tributaria laddove sia contestato un reddito indicato nella dichiarazione prodotta in giudizio, atteso che anche in tali controversie...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 SET. 2019
Famiglie
L'autonomia degli adolescenti e i limiti alla responsabilità genitoriale
Francesca King
L'autonomia del minore adolescente costituisce un limite esterno alla responsabilità genitoriale: l'ordinamento riconosce infatti al minore il diritto non solo di esprimere la propria volontà ma di effettuare le...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 SET. 2019
Famiglie
Incidenza degli assegni familiari sull’assegno di mantenimento per la prole
Annarita Oliva
In materia di determinazione del contributo al mantenimento del figlio minore, ove gli accordi tra i coniugi o le statuizioni del giudice nei processi di separazione personale e divorzio non abbiano espressamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 AGO. 2019
Famiglie
Matrimonio internazionale e competenza in materia di responsabilità genitoriale
Laura Parlanti
La competenza del giudice del divorzio sulle domande relative alla responsabilità genitoriale viene determinata in base al criterio generale della residenza abituale del minore.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 AGO. 2019
Famiglie
La concentrazione delle tutele e procedimenti de potestate: no alla sovrapposizone di provvedimenti nell'interesse del minore
Rita Russo
Qualora sia pendente innanzi al tribunale ordinario un giudizio di separazione, divorzio o ex art. 316 c.c. preventivamente instaurato, la competenza del giudice ordinario in materia di procedimenti ex art. 330...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 AGO. 2019
Famiglie
Criteri di assegnazione della casa familiare, sussistenza del collegamento della prole con l’habitat domestico
Elisa Pradella
Ai fini dell'assegnazione della casa familiare occorre la concreta dimostrazione del collegamento stabile della prole con l'abitazione del genitore, unitamente al criterio della prevalenza temporale del figlio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 AGO. 2019
Famiglie
In presenza di indici di alienazione, deve essere garantito il diritto alla bigenitorialità
Armando Cecatiello
La pervicace volontà̀ manifestata dalla figlia di non vedere il padre – largamente immotivata ed irrazionale – è stata inquadrata dal c.t.u., con adesione di entrambi i c.t.p., nella PAS (Sindrome di Alienazione...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi