Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Societario
Ricerca
Societario
Comitato scientifico: Angelo Mambriani - Giuseppe Rescio - Salvatore Sanzo - Alessandro Solidoro - Umberto Tombari | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Societario
My Dashboard
Societario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
17 GIU. 2019
Societario
La restituzione dei versamenti a favore dei soci della fallita, tra bancarotta per distrazione e preferenziale
Marco Marzari
Integra condotta tipica del reato di bancarotta fraudolenta per distrazione la restituzione ai soci delle somme dagli stessi conferite a titolo di versamenti “in conto capitale” durante il corso della vita della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 GIU. 2019
Societario
Modalità di adeguamento dei contratti bancari alla Delibera CICR 9 febbraio 2000
Fabio Fiorucci
La delibera CICR 9 febbraio 2000 ha mantenuto intatto il proprio vigore anche dopo la pronuncia di incostituzionalità del comma 3 dell'art. 25 d.lgs. n. 342/1999 ed è, quindi, pienamente idonea a regolamentare, sul...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAG. 2019
Societario
L’estensione del diritto di controllo ex art. 2476, comma 2, c.c., alle società controllate dalla s.r.l.
Simone Legnani
Il socio di una s.r.l. ha il diritto di ricevere, ai sensi dell'art. 2476, comma 2, c.c., le notizie e i documenti relativi agli affari sociali delle società controllate - direttamente o anche indirettamente - dalla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 MAG. 2019
Societario
Distrazione di somme aziendali e reato di appropriazione indebita: la Cassazione mette alcuni paletti
Ciro Santoriello
Non integra il reato di appropriazione indebita, ma una mera condotta di distrazione non rilevante ai sensi dell'art. 646 c.p., non rappresentando una violazione di tale previsione il compimento, da parte dell'amministratore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAG. 2019
Societario
Mancata esecuzione di un conferimento ed esclusione del socio
Martino Liva
La mancata esecuzione di un conferimento di prestazione di servizi promessi in sede di atto costitutivo di una società a responsabilità limitata e il mancato rinnovo della polizza fideiussoria di cui all'art. 2464,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 APR. 2019
Societario
I rapporti tra sezioni ordinarie e specializzate per l’impresa: serve l’intervento nomofilattico
Mariacarla Giorgetti
Alessio Luca Bonafine
Va rimessa al Primo Presidente, perché valuti l'opportunità di rimessione alle Sezioni Unite, la questione della configurabilità come decisione sulla competenza dell'ordinanza con cui il giudice assegnato ad una...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 APR. 2019
Societario
Natura gratuita del trust familiare
Giovambattista Palumbo
L'istituzione di trust familiare non integra, di per sé, adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatorio per legge, ma configura un atto a titolo gratuito, non trovando contropartita in un'attribuzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 APR. 2019
Societario
Inadempimento contrattuale e danno sociale da perdita di beni aziendali: problematiche sul nesso
Francesca Gambato Caberlotto
La parte che pretende il riconoscimento di un danno sociale per mancato utilizzo di beni aziendali (lucro cessante) ha l'onere di provare il nesso causale diretto ed immediato tra l'indisponibilità dei beni, correlata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAR. 2019
Societario
Il trattamento dei creditori postergati nel concordato preventivo
Stefano Morri
Nel concordato preventivo la proposta del debitore, di suddivisione dei creditori in classi, può prevedere il riconoscimento del diritto di voto a quei creditori che siano stati inseriti in apposita classe e postergati,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 MAR. 2019
Societario
Autoriciclaggio e operazioni infragruppo. Sulla qualificazione delle condotte distrattive
Maria Hilda Schettino
Con il ricorso proposto avverso l'ordinanza cautelare, la difesa ha voluto sottoporre all'esame dei giudici di legittimità - tra le altre - la questione dell'erronea ulteriore qualificazione delle condotte distrattive...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Autorità e prassi
Osservatorio mensile Cassazione
C'è stato un errore, riprova più tardi