GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Societario
Ricerca
Societario
Comitato scientifico: Angelo Mambriani - Giuseppe Rescio - Salvatore Sanzo - Alessandro Solidoro - Umberto Tombari | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Societario
My Dashboard
Societario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2024
Societario
La responsabilità degli amministratori indipendenti
Antonio Franchi
La Cassazione fornisce importanti chiarimenti in merito ai profili di responsabilità degli amministratori indipendenti di società di capitali.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 SET. 2024
Societario
Fideiussioni bancarie conformi allo schema ABI: due importanti chiarimenti della Cassazione
Fabio Fiorucci
La Cassazione ha stabilito alcuni principi di rilevante impatto operativo riguardo alla questione della fideiussione omnibus (non specifica) conforme allo schema ABI censurato da Banca d'Italia.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 SET. 2024
Societario
Assegno con clausola di intrasferibilità: è legittimo apporvi la dicitura "per conoscenza e garanzia"?
Aldo Carrato
La Cassazione affronta il tema della legittimità o meno dell'indicazione "per conoscenza e garanzia" su assegni già emessi con clausola di intrasferibilità. In particolare, si sofferma sul problema se l'incasso di tali assegni da parte di terzi possa determinare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 AGO. 2024
Societario
Anche il convivente di fatto fa parte dell’impresa familiare
Monica Laudisio
Pronunciandosi in tema di impresa familiare, la Corte Costituzionale estende la tutela riservata ai familiari anche al convivente di fatto, more uxorio: vengono, così, dichiarati costituzionalmente illegittimi gli artt. 230-bis e 230-ter c.c.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 AGO. 2024
Societario
Licenza d’uso esclusiva su marchio in comproprietà: consenso dei contitolari per modificare le condizioni contrattuali
Giuliano De Rubertis
La questione affrontata dalla Cassazione riguarda la concessione in licenza esclusiva di un marchio in comunione e, in particolare, la necessità del consenso unanime dei contitolari per stipulare il contratto, la facoltà di recedere da parte di ciascuno di essi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 AGO. 2024
Societario
Anche il silenzio sulla non esigibilità dei crediti può integrare il delitto di falso in bilancio
Ciro Santoriello
La Cassazione torna ad occuparsi del reato di false comunicazioni sociali, concentrandosi in particolare sulla sua natura di delitto di condotta a pericolo concreto e chiedendosi, quindi, quali irregolarità di bilancio possano assumere rilevanza penale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 AGO. 2024
Societario
Sulla validità della delibera societaria in cui l’amministratore di s.r.l. si vota il proprio compenso
Francesco Spina
La Cassazione si è pronunciata su una vicenda relativa ai profili di invalidità di una delibera assembleare di una s.r.l., per presunto conflitto di interessi dell’amministratore.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 AGO. 2024
Societario
Sanzione ad Enel energia per pratiche scorrette di telemarketing
Chiara Ciccia Romito
L’8 febbraio 2024, il Garante per la Protezione dei dati personali ha emesso un provvedimento che getta nuova luce sul fenomeno del “sottobosco del marketing” e che ha portato ad una sanzione di 79 milioni di euro (la più alta dell’Autorità). Enel Energia è stata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 AGO. 2024
Societario
La responsabilità dell’amministratore privo di deleghe nei reati di bancarotta
Enrico Corucci
La Cassazione Penale si pronuncia sulla responsabilità penale dell'amministratore privo di deleghe, in concorso con i reati di bancarotta commessi dagli amministratori delegati.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 LUG. 2024
Societario
Aumento di capitale e compensazione di crediti
Federico Piccione
Il Tribunale di Milano si è pronunciato (inter alia) in merito alla nullità di un (asserito) conferimento di crediti a mezzo del quale il socio che aveva impugnato la delibera di approvazione del bilancio era entrato nel capitale sociale della Società.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Autorità e prassi
Osservatorio mensile Cassazione
C'è stato un errore, riprova più tardi