GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Societario
Ricerca
Societario
Comitato scientifico: Angelo Mambriani - Giuseppe Rescio - Salvatore Sanzo - Alessandro Solidoro - Umberto Tombari | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Societario
My Dashboard
Societario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Casi e sentenze
04 GEN. 2023
Societario
Non è configurabile una società di fatto tra professionisti
La Redazione
In base all'attuale assetto normativo, come regolato dalla l. n. 183/2011, non può configurarsi una società di fatto tra professionisti.
Casi e sentenze
28 DIC. 2022
Societario
Estinzione della società e responsabilità dei soci per i debiti tributari
La Redazione
La Corte di Giustizia tributaria torna ad occuparsi della responsabilità dei soci di una società estinta, in caso siano presenti ancora debiti tributari dell'ente.
Casi e sentenze
22 DIC. 2022
Societario
Impugnazione di delibere assembleari: limitata la nomina di un curatore speciale per interessi in conflitto
La Redazione
Una pronuncia del Tribunale di Napoli aderisce all'orientamento giurisprudenziale che, nei casi di impugnativa delle delibere assembleari, intende limitare il ricorso alla nomina di un curatore speciale, al fine...
Casi e sentenze
20 DIC. 2022
Societario
L’iscrizione della scissione nel r.i. preclude l’opposizione dei creditori
La Redazione
Adempiuta l'iscrizione dell'operazione straordinaria di fusione o scissione nel registro delle imprese (iscrizione avente natura costitutiva), è precluso qualsivoglia rimedio diretto a invalidare l'operazione medesima.
Casi e sentenze
16 DIC. 2022
Societario
Calcolo del valore fiscale delle partecipazioni e indeducibilità delle minusvalenze
La Redazione
Una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria dell'Emilia Romagna fornisce chiarimenti in merito alle modalità di calcolo del valore fiscale delle partecipazioni in una società di capitali, nell'ambito...
Casi e sentenze
14 DIC. 2022
Societario
Composizione negoziata della crisi anche se c’è insolvenza, purché non irreversibile
La Redazione
Continua a formarsi giurisprudenza, da parte delle Corti di merito, sulla possibilità di accedere alla composizione negoziata della crisi per le imprese che versino in una situazione di insolvenza.
Casi e sentenze
09 DIC. 2022
Societario
Mutuo: l’usurarietà va sempre provata, no a quella sopravvenuta
Studio Mascellaro Fanelli
Il Tribunale di Piacenza fornisce alcuni chiarimenti in materia di usurarietà nel contratto di mutuo, affermando che questa va provata dalla parte richiedente e non dalla c.t.u.
Casi e sentenze
06 DIC. 2022
Societario
Sostituzione del bilancio impugnato e sopravvenuta carenza ad agire del socio
La Redazione
La sostituzione del bilancio, attuata con apposita delibera, fa venir meno l'interesse ad agire del socio di minoranza che abbia impugnato solo l'originaria delibera di approvazione del bilancio.
Casi e sentenze
02 DIC. 2022
Societario
Anche l'impresa insolvente può accedere alla composizione negoziata
La Redazione
Un'articolata pronuncia del Tribunale di Bologna fornisce chiarimenti in merito alla procedura di composizione negoziata della crisi, con particolare riferimento all'ipotesi in cui a richiederne l'accesso sia un'impresa...
Casi e sentenze
25 NOV. 2022
Societario
Incompatibili le cariche di sindaco di società e consulente fiscale
La Redazione
La causa di incompatibilità del sindaco, ex art. 2399, comma 1, lett. c) c.c. opera automaticamente, in assenza di un procedimento accertativo.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Autorità e prassi
Osservatorio mensile Cassazione
C'è stato un errore, riprova più tardi