GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
22 MAG. 2024
Penale
La S.C. su motivazioni, modalità e tempi di accertamento nel caso di sequestro di cellulari o device
Cesare Parodi
La Cassazione torna ad occuparsi di un tema assolutamente centrale e prioritario nell'ambito dell'indagine penale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAG. 2024
Penale
Trasferimento fraudolento di valori ed intestatario fittizio del bene: esclusa la necessità del dolo specifico
Francesco Agnino
La Corte di cassazione si è occupata di stabilire se, in tema di trasferimento fraudolento di valori, l'intestatario fittizio del bene deve essere animato dal dolo specifico.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAG. 2024
Penale
La Corte di giustizia dell’UE sui criptofonini
Luigi Giordano
Con la pronuncia in esame la Corte di giustizia dell'Unione Europea si è occupata di risolvere le cinque questioni pregiudiziali sollevate dal tribunale di Berlino sulla legittimità degli ordini europei di indagine alla luce delle previsioni della direttiva 2014/41.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 MAG. 2024
Penale
L’art. 581 comma 1-quater c.p.p. si applica all’impugnazione dell’ordinanza dichiarativa dell’assenza?
Natalia Rombi
La Corte di cassazione ha affrontato il problema dell'ammissibilità del ricorso proposto dal difensore d'ufficio, posto che questi non aveva depositato lo specifico mandato a impugnare che, a norma dell'art. 581 comma 1-quater c.p.p., l'imputato nei cui confronti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 MAG. 2024
Penale
Misure alternative e poteri istruttori del Tribunale di sorveglianza per i non collaboratori dopo il d.l. n. 162/2022
Veronica Manca
Con tale pronuncia, la Cassazione ribadisce i confini applicativi della disciplina delineata con la novella legislativa del d.l. n. 162/2022 e fa nuova chiarezza su ciò che si intende transitorio e ciò che invece si intende regime “ordinario” per tutti quei casi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 MAG. 2024
Penale
Le Sezioni Unite risolvono il contrasto sulla producibilità di elementi probatori nuovi nell’appello cautelare
Alberto de Sanctis
Roberto Impeduglia
Con la sentenza in commento le Sezioni Unite hanno risolto in senso affermativo il contrasto interpretativo concernente l'acquisibilità, nell'appello cautelare avverso le ordinanze di rigetto delle istanze di revoca o di sostituzione delle misure cautelari personali,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 MAG. 2024
Penale
Quando si procede a sequestro preventivo a carico di enti collettivi occorre motivare sul periculum in mora
Ciro Santoriello
La Cassazione formula una sorta di decalogo, di vademecum di profili che occorre esaminare in punto periculum in mora quando si intende procedere a sequestro finalizzato alla confisca.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 APR. 2024
Penale
I controlli difensivi del datore di lavoro nel prisma della Cassazione penale
Ferdinando Brizzi
Le limitazioni degli strumenti di controllo dei lavoratori invocate quale condizione dirimente e determinante l'inutilizzabilità della prova non possono assumere rilievo decisivo nel processo penale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 APR. 2024
Penale
Sottoposizione ai controlli notturni da parte della P.G. e calcolo del presofferto
Lorenzo Cattelan
La questione affrontata dalla Suprema Corte involge il tema delle modalità esecutive in cui si esprime la misura alternativa dell'affidamento in prova al servizio sociale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 APR. 2024
Penale
Rapporto tra condotte di riciclaggio e truffe informatiche
Valentina Sellaroli
La spinosa questione del rapporto tra l'art. 648-bis c.p. e le condotte di truffe on line incriminate ai sensi dell'art. 640-ter c.p. diventa sempre più cruciale alla luce dell'alluvione di fatti sussumibili nella fattispecie di frode informatica e delle...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi