GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
26 NOV. 2024
Penale
Anche i tatuaggi dei familiari possono essere messaggi criptici per l’esterno al 41-bis
Veronica Manca
La Prima sezione della Cassazione è stata chiamata a valutare, seppur indirettamente, la ragionevolezza della previsione contenuta nella Circolare DAP del 4 settembre 2019 con cui la Direzione dell'Amministrazione Generale dei Detenuti e del Trattamento del Dipartimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 NOV. 2024
Penale
Processo in assenza e disciplina transitoria post ‘Cartabia’
Natalia Rombi
Nella pronuncia in commento la Suprema Corte si è occupata di stabilire quale regime si applica alle impugnazioni delle sentenze che definiscono giudizi in cui la dichiarazione di assenza è stata pronunciata prima dell'entrata in vigore della Riforma Cartabia.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 NOV. 2024
Penale
Anche lo straniero irregolare può accedere all’affidamento in prova al servizio sociale
Veronica Manca
Con la pronuncia in commento, la Prima Sezione ha ribadito alcuni principi fondamentali in tema di valutazione e di concessione della misura alternativa dell'affidamento in prova al servizio sociale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 NOV. 2024
Penale
Furto di energia elettrica: la natura “valutativa” dell’aggravante del pubblico servizio richiede la sua verifica giudiziale
Aldo Natalini
E la sua rituale contestazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 NOV. 2024
Penale
Inadempimento al mandato e responsabilità disciplinare per negligenza nel controllo della PEC
Giuseppe Vitrani
Quali conseguenze per l'avvocato che, nel corso di un procedimento monitorio, per mera svista, non si accorga di aver ricevuto nella propria casella PEC la notifica dell'opposizione a decreto ingiuntivo?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 NOV. 2024
Penale
Affidamento in prova terapeutico e 4-bis: infondata l’illegittimità di accesso alla misura dal carcere
Veronica Manca
La prima sezione della Cassazione ha ritenuto non fondata la questione di legittimità costituzionale degli articoli 94 d.P.R. n. 309/90 e 656, comma 9 lett. a) c.p.p. per contrasto con gli artt. 3,24 e 27 Cost.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 NOV. 2024
Penale
Provvedimento di archiviazione disposto dal P.M. e ordinanza di imputazione coatta emessi nei confronti della persona giuridica
Diego Foti
La categoria del vizio dell'abnormità.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 OTT. 2024
Penale
È profitto del riciclaggio anche rimanere sul mercato grazie alle somme ricevute e provenienti da delitto
Ciro Santoriello
Sul tema dell'individuazione del profitto dei reati di riciclaggio, reimpiego ed autoriciclaggio, la giurisprudenza sì è soffermata in diverse occasioni. I dubbi vertono sulla possibilità di colpire con provvedimenti ablatori tutte le somme che vengono impiegate...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 OTT. 2024
Penale
Impugnazione: la firma digitale del difensore apposta sull'atto deve contenere la sottoscrizione della dichiarazione di domicilio?
Luigi Giordano
L'appello depositato a mezzo PEC e sottoscritto con firma digitale deve specificamente autenticare anche la dichiarazione o elezione di domicilio, a pena di inammissibilità?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 OTT. 2024
Penale
Presunzione ex art. 275, comma 3, c.p.p. e “tempo silente”: le diverse soluzioni della giurisprudenza di legittimità
Francesco Agnino
Sul tema di valutazione delle esigenze cautelari nello specifico ambito delimitato dall'art. 275, comma 3, c.p.p., con riguardo al cosiddetto “tempo silente”, cioè quello intercorso tra l'epoca alla quale risalgono i fatti contestati e la verifica dell'attualità...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi