GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
09 DIC. 2019
Penale
Messa alla prova per gli adulti: adeguatezza della proposta sul risarcimento del danno o proporzionalità della sanzione volontaria?
Leonardo Iannone
Con il ricorso preso in esame dal giudice di legittimità è stata posta la questione concernente l'ambito valutativo e prescrittivo assegnato al giudice - ai sensi dell'art. 168-bis, comma 2, c.p. - del “programma”...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 DIC. 2019
Penale
Quale natura per l'ordine di demolizione che promana dal giudice penale?
Andrea Chelo
La questione sottoposta al Supremo Collegio, attraverso l'impugnazione, ai sensi dell'art. 606 c.p.p., lett. b) ed e) dell'ordinanza del giudice dell'esecuzione, è quella della necessità di qualificazione dell'ordine...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 DIC. 2019
Penale
Misure cautelari per reati commessi con violenza alla persona: conseguenze della mancata presentazione di osservazioni all'istanza di revoca della P.O.
Costantino De Robbio
La mancata presentazione delle osservazioni da parte della persona offesa o del suo difensore in caso di richiesta di revoca o modifica di una misura cautelare emessa per delitti commessi con violenza alla persona...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 DIC. 2019
Penale
La disciplina del procedimento in absentia al vaglio delle Sezioni Unite
Renato Bricchetti
La nuova disciplina dell'assenza dell'imputato comincia a generare nodi interpretativi. Le questioni approdate alle Sezioni Unite della Corte di cassazione e che dopo l'estate (24 ottobre) saranno discusse sono due....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 NOV. 2019
Penale
La sospensione cautelare da parte del magistrato di sorveglianza degli arresti domiciliari disposti ai sensi dell'art. 656, comma 10 c.p.p.
Leonardo Degl'Innocenti
Francesco Faldi
Con la sentenza in commento la Suprema Corte ha affrontato due diverse questioni. In primo luogo si tratta di stabilire se in caso di sottoposizione del condannato agli arresti domiciliari ex art. 656, comma 10,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 NOV. 2019
Penale
Niente processo per le società fallite quando la procedura concorsuale è conclusa
Ciro Santoriello
La giurisprudenza ha già affrontato in altre occasioni il tema inerente all'individuazione delle conseguenze che derivano dal fallimento della società nei cui confronti si sta procedendo penalmente ai sensi del d.lgs....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 NOV. 2019
Penale
Quali rimedi contro il provvedimento che nega (o ammette) il controllo giudiziario “su richiesta”?
Ferdinando Brizzi
Alle Sezioni Unite è stato richiesto di stabilire se sia proponibile il ricorso per cassazione avverso il provvedimento con cui il tribunale competente per le misure di prevenzione neghi l'applicazione del controllo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 NOV. 2019
Penale
La responsabilità del prestanome per le violazioni tributarie commesse dall'amministratore di fatto
Francesco Rubino
Elisa Mazzucchelli
La questione giuridica sottesa alla pronuncia in commento riguarda l'accertamento del dolo specifico di evasione in capo al prestanome di una società che ometta di presentare le dichiarazioni relative alle imposte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 NOV. 2019
Penale
Si alla compatibilità fra reati colposi e responsabilità degli enti ma con la dovuta attenzione alla sussistenza di un interesse o vantaggio per la società
Ciro Santoriello
In tema di responsabilità degli enti, in presenza di un reato di lesioni personali aggravate dalla violazione della disciplina antinfortunistica, per pervenire ad una decisione di condanna occorre accertare in concreto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 NOV. 2019
Penale
Decesso del paziente sottoposto a dieta dimagrante. Indagine sul nesso di causalità
Vittorio Nizza
Ai fini dell'accertamento della causalità penalmente rilevante, la corroborazione dell'ipotesi deve fondarsi sull'affabilità delle informazioni scientifiche utilizzate; sull'evidenza probatoria, disponibile e coerente...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi