GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Tributario
Ricerca
Tributario
Comitato scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Tributario
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
News
26 MAR. 2019
Tributario
La funzione di giudice tributario non concorre all'acquisizione di CFP
La Redazione
Il CNDCEC, attraverso il P.O. 37/2019, ribadisce l'impossibilità di acquisire crediti formativi mediante lo svolgimento della funzione di Giudice tributario.
News
26 MAR. 2019
Tributario
Dal MEF panoramica degli atti processuali inviati telematicamente nell’ambito delle controversie tributarie
La Redazione
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il Comunicato n. 55 pubblicato lo scorso 20 marzo, ha diffuso le statistiche relative agli atti processuali depositati con modalità telematica nell'ambito delle controversie...
News
26 MAR. 2019
Tributario
Notifica telematica in appello ammessa anche se il primo grado è effettuato in modalità tradizionale
Aurelio Parente
Con due distinte sentenze la CTR Lombardia respinge la richiesta del ricorrente di dichiarare inammissibile la notifica dell'appello effettuata a mezzo PEC da parte dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione, in quanto...
News
25 MAR. 2019
Tributario
L’atto di revisione del classamento catastale deve contenere presupposti fattuali e ragioni giuridiche della decisione
La Redazione
Il Comune può riclassare l'immobile, ma nell'avviso deve rendere noti al contribuente i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche della decisione. Lo ha specificato la Corte di Cassazione con la quale i giudici...
News
22 MAR. 2019
Tributario
Controversie tributarie: gli atti processuali inviati telematicamente
Redazione scientifica
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha diffuso le statistiche relative agli atti processuali depositati con modalità telematica nell'ambito delle controversie tributarie nel quarto trimestre del 2018.
News
21 MAR. 2019
Tributario
Fotografia dal MEF: continua la riduzione delle liti tributarie pendenti
La Redazione
Il 31 dicembre, allo spirare del 2018, le liti tributarie erano pari a 373.685, mostrando una riduzione del 10,34% rispetto al 31 dicembre 2017.
News
19 MAR. 2019
Tributario
Non è sempre prevista la ritenuta per il rimborso delle spese legali
La Redazione
Alla regola generale secondo cui le somme liquidate al difensore, per la parte relativa alle spese legali di sua spettanza, vanno assoggettate a ritenuta d'acconto fa eccezione l'ipotesi in cui il legale produca...
News
19 MAR. 2019
Tributario
Niente nullità della notifica PEC della cartella di pagamento in assenza di motivazioni specifiche
Aurelio Parente
La CTP di Napoli, con la sentenza n. 17217/2018, respinge la richiesta del ricorrente di dichiarare nulla la notifica della cartella di pagamento effettuata a mezzo PEC da parte dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione,...
News
18 MAR. 2019
Tributario
Niente nullità della notifica PEC della cartella di pagamento in assenza di motivazioni specifiche
Aurelio Parente
La CTP Napoli respinge la richiesta del ricorrente di dichiarare nulla la notifica della cartella di pagamento effettuata a mezzo PEC dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione, asserendo che in ogni caso la notifica...
News
13 MAR. 2019
Tributario
Prorogare i termini di accertamento non corrisponde a sospendere la prescrizione
La Redazione
La Legge n. 289/2002 non prevedeva alcuna sospensione della prescrizione. Questo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza dell'11 marzo 2019, n. 6973.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi