GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Processo civile
Ricerca
Processo civile
Comitato scientifico: Rosaria Giordano - Mauro di Marzio – Andrea Panzarola | Coordinamento scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Processo civile
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
31 OTT. 2019
Processo civile
La sopravvenuta dichiarazione di incostituzionalità non rende nulla ab origine la procura
Antonio Scalera
la questione che il Giudice di legittimità si trova a dover scrutinare è se la procura alle liti, inizialmente valida per la costituzione del rapporto processuale, sia venuta automaticamente meno ab origine per effetto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 OTT. 2019
Processo civile
È valida la notificazione a mezzo PEC di una copia dell'atto di citazione senza la sottoscrizione dell'avvocato?
Vito Amendolagine
La copia dell'atto di citazione notificato alla controparte, laddove priva della sottoscrizione dell'avvocato, determina la nullità dell'atto introduttivo del giudizio di opposizione?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 OTT. 2019
Processo civile
Operatività della sanatoria prevista dall'art. 182 c.p.c.
Francesco Agnino
Nella pronuncia in commento la Suprema Corte si è occupata della seguente questione: nel caso in cui l'avversario propone una eccezione di difetto di rappresentanza, la parte – chiamata a produrre l'opportuna documentazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 OTT. 2019
Processo civile
Giudicato nei rapporti di durata
Cesare Taraschi
La pronuncia in commento esamina i presupposti di applicabilità del giudicato esterno nei rapporti di durata, richiamando principi utili anche al di fuori del processo tributario.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 OTT. 2019
Processo civile
L'esecuzione dell'obbligo di rilascio di immobile da parte del terzo comodatario
Clementina Pietraroia
Il Collegio, con l'ordinanza in commento, si interroga sulla seguente questione: l'atto negoziale, ricevuto da notaio e intercorso inter alios, è opponibile al terzo comodatario del bene oggetto del rilascio?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 OTT. 2019
Processo civile
Il dies a quo della sospensione del termine per ricorrere in Cassazione in seguito all'accoglimento dell'istanza di sospensione
Sara Caprio
Le Sezioni Unite propendono per l'orientamento maggioritario secondo il quale il periodo di sospensione decorrerebbe dalla data di emanazione del provvedimento da parte del giudice della revocazione e non da quella...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 OTT. 2019
Processo civile
Improcedibilità del ricorso per cassazione
Cristina Asprella
La Corte di cassazione nella sentenza in commento valuta preliminarmente, rispetto all'esame di ogni altra questione, l'improcedibilità del ricorso ai sensi dell'art. 369, comma 1, c.p.c. perché i ricorrenti non...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 OTT. 2019
Processo civile
Il giudice d’appello deve provvedere alla regolazione delle spese processuali?
Francesco Bartolini
Alla Suprema Corte, si è evidenziata la violazione o falsa applicazione di norme di diritto per: avere il giudice di merito omesso di liquidare nel dispositivo le spese a favore della parte vincitrice che ne aveva...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 OTT. 2019
Processo civile
Idoneità della notifica a mezzo PEC della sentenza del giudice di pace ai fini della decorrenza del termine breve
Sara Caprio
La notifica della sentenza del Giudice di pace effettuata a mezzo PEC è idonea a far decorrere il termine breve per la proposizione dell'appello pur non essendo stata estratta dal fascicolo informatico, dato che...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 OTT. 2019
Processo civile
Il dies a quo per la decorrenza della prescrizione presuntiva
Vito Amendolagine
Esiste l'unitarietà dell'incarico professionale riguardante l'affare oggetto del contratto di patrocinio, in caso di conferimento di ulteriori incarichi al medesimo avvocato per il recupero del credito generato dallo...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Nuovi orientamenti
C'è stato un errore, riprova più tardi