La società in accomandita semplice si caratterizza per la presenza di due categorie di soci, gli accomandanti e gli accomandatari, distinte il base al regime della responsabilità per le obbligazioni sociali ed a quello della partecipazione all'attività...
L'inserimento del nome di (almeno) uno dei soci accomandatari nella ragione sociale risponde all'esigenza di rendere facilmente individuabile il socio responsabile delle obbligazioni della società e non ha, di per sé, alcuna funzione distintiva...
La disciplina positiva della s.a.s. è sottoposta ad un duplice rinvio: l'art. 2315 c.c. richiama le disposizioni relative alla società in nome collettivo le quali (art. 2293) rimandano, a loro volta, alle norme dettate per le società semplici....
La distinzione fra soci accomandatari e soci accomandanti si pone a monte, al momento di costituzione della società, per la quale occorre la precisa indicazione dei soci accomandatari, dei quali almeno uno va indicato nella ragione sociale, e di quelli accomandanti.
Nella società in accomandita irregolare, al contrario della società di fatto che risulta da facta concludentia, il contratto sociale è contenuto in una scrittura che non è stata iscritta nel registro delle imprese (Trib. Biella 19 aprile 1983, in Dir. fall. 1984, II, 221). Essa non è...
La norma, con riferimento ai diritti ed agli obblighi dei soci accomandatari, prevede l'applicazione della disciplina dettata per la società in nome collettivo, applicazione che, dunque, non è soggetta al giudizio di compatibilità previsto dall'art....
È valida la clausola contrattuale che per la nomina degli amministratori richiede, in deroga alla disposizione del presente articolo, l'approvazione di tutti i soci accomandanti (Trib. Napoli 18 luglio 1961, Dir. e giur. 1962, 472). È invece nulla...
L'art. 2320 c.c. disciplina la posizione del socio accomandante all'interno della società escludendolo dalla gestione societaria e gravandolo del divieto di ingerenza nell'amministrazione societaria, ma bilanciando tale posizione con la limitazione del...
A dispetto della sua natura personale, la società in accomandita semplice mutua dai principî dettati per le società di capitali la disciplina della valutazione e redazione del bilancio d'esercizio, per espressa opzione legislativa (artt....
Per la Cassazione il consenso dei soci che rappresentino la maggioranza del capitale, richiesto dall'art. 2322 per il trasferimento della quota sociale del socio accomandante di una società in accomandita semplice, non incide sul perfezionamento...
Codice delle società
Codice Civile - art. 2313 - Nozione.
La società in accomandita semplice si caratterizza per la presenza di due categorie di soci, gli accomandanti e gli accomandatari, distinte il base al regime della responsabilità per le obbligazioni sociali ed a quello della partecipazione all'attività...
Codice Civile - art. 2314 - Ragione sociale.
L'inserimento del nome di (almeno) uno dei soci accomandatari nella ragione sociale risponde all'esigenza di rendere facilmente individuabile il socio responsabile delle obbligazioni della società e non ha, di per sé, alcuna funzione distintiva...
Codice Civile - art. 2315 - Norme applicabili.
La disciplina positiva della s.a.s. è sottoposta ad un duplice rinvio: l'art. 2315 c.c. richiama le disposizioni relative alla società in nome collettivo le quali (art. 2293) rimandano, a loro volta, alle norme dettate per le società semplici....
Codice Civile - art. 2316 - Atto costitutivo.
La distinzione fra soci accomandatari e soci accomandanti si pone a monte, al momento di costituzione della società, per la quale occorre la precisa indicazione dei soci accomandatari, dei quali almeno uno va indicato nella ragione sociale, e di quelli accomandanti.
Codice Civile - art. 2317 - Mancata registrazione.
Nella società in accomandita irregolare, al contrario della società di fatto che risulta da facta concludentia, il contratto sociale è contenuto in una scrittura che non è stata iscritta nel registro delle imprese (Trib. Biella 19 aprile 1983, in Dir. fall. 1984, II, 221). Essa non è...
Codice Civile - art. 2318 - Soci accomandatari.
La norma, con riferimento ai diritti ed agli obblighi dei soci accomandatari, prevede l'applicazione della disciplina dettata per la società in nome collettivo, applicazione che, dunque, non è soggetta al giudizio di compatibilità previsto dall'art....
Codice Civile - art. 2319 - Nomina e revoca degli amministratori.
È valida la clausola contrattuale che per la nomina degli amministratori richiede, in deroga alla disposizione del presente articolo, l'approvazione di tutti i soci accomandanti (Trib. Napoli 18 luglio 1961, Dir. e giur. 1962, 472). È invece nulla...
Codice Civile - art. 2320 - Soci accomandanti.
L'art. 2320 c.c. disciplina la posizione del socio accomandante all'interno della società escludendolo dalla gestione societaria e gravandolo del divieto di ingerenza nell'amministrazione societaria, ma bilanciando tale posizione con la limitazione del...
Codice Civile - art. 2321 - Utili percepiti in buona fede.
A dispetto della sua natura personale, la società in accomandita semplice mutua dai principî dettati per le società di capitali la disciplina della valutazione e redazione del bilancio d'esercizio, per espressa opzione legislativa (artt....
Codice Civile - art. 2322 - Trasferimento della quota.
Per la Cassazione il consenso dei soci che rappresentino la maggioranza del capitale, richiesto dall'art. 2322 per il trasferimento della quota sociale del socio accomandante di una società in accomandita semplice, non incide sul perfezionamento...