Lefebvre Giuffrè
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Responsabilità civile
RIDARE
Ricerca
Responsabilità civile
RIDARE
Direttore scientifico: Damiano Spera - Redazione scientifica centrale | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Responsabilità civile
My Dashboard
Responsabilità civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
16 SET. 2014
Responsabilità civile
Il notaio è negligente, ma il danno risarcibile si limita agli esborsi per la sottoscrizione del rogito
Roberta Nocella
L'azione di responsabilità contrattuale nei confronti di un professionista - nella specie, un notaio - che abbia violato i propri obblighi professionali può essere accolta, secondo le regole generali che governano...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 SET. 2014
Responsabilità civile
Il reato di atti persecutori e la questione di legittimità costituzionale per l’asserita lesione del principio di determinatezza/tassatività
Luigi Isolabella
Angela Quatraro
Il principio di legalità stabilito dall'art. 25, comma 2, Cost., secondo cui nessuno può essere punito, se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso, implica una stretta riserva...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 SET. 2014
Responsabilità civile
La rendita indennitaria INAIL comprensiva del danno biologico e del danno alla capacità lavorativa generica, va dedotto dal calcolo del danno differenziale
Rodolfo Berti
Il danno differenziale deve essere determinato sottraendo dal risarcimento del danno complessivo, liquidato secondo i criteri civilistici, quello delle prestazioni liquidate dall'INAIL, considerato l'indennizzo medesimo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 SET. 2014
Responsabilità civile
Usucapione: l’interversione del possesso da parte del detentore per ragioni di ospitalità necessita di un’attività materiale di impossessamento.
Luca Nania
Il detentore non può trasformarsi in possessore mediante una sua interna determinazione di volontà, ma il mutamento del titolo deve essere provato con il compimento di idonee attività materiali in opposizione al...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 SET. 2014
Responsabilità civile
Risarcibilità dei danni “diretti” subiti dai soci di società di capitali per mala gestio di amministratori e sindaci
Claudio Tatozzi
Il socio di società di capitali ha legittimazione attiva a far valere il diritto al risarcimento del danno patrimoniale e/o morale subito a causa di atti di mala gestio di amministratori e sindaci solo qualora alleghi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 SET. 2014
Responsabilità civile
Contratti collegati e vacanza rovinata: quando i compagni di viaggio possono richiedere il risarcimento del danno
Marta Cenini
“In tema di risarcimento dei danni per impossibilità di portare a compimento il proprio viaggio di nozze in seguito al respingimento di uno dei coniugi da parte del paese di destinazione, deve ritenersi viziata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 SET. 2014
Responsabilità civile
È documentale la prova del danno da riduzione della capacità lavorativa specifica
Paolo Vinci
“L'accertamento di postumi permanenti, incidenti con una certa entità sulla capacità lavorativa specifica, non comporta l'automatico obbligo del danneggiante di risarcire il danno patrimoniale, conseguenza della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 AGO. 2014
Responsabilità civile
Risarcibilità del “danno catastrofale” iure hereditatis solo in caso di “lucida agonia” della vittima
Paolo Mariotti
Raffaella Caminiti
“La paura di dover morire, provata da chi abbia patito lesioni personali e si renda conto che esse saranno letali, è un danno non patrimoniale risarcibile soltanto se la vittima sia stata in grado di comprendere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 LUG. 2014
Responsabilità civile
Il problema della retroattività della riforma Balduzzi
Filippo Rosada
Deve escludersi che la legge Balduzzi sia applicabile - in base ad una interpretazione del sistema costituzionalmente orientata - solo a vicende successive alla sua entrata in vigore.In linea generale, infatti, la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 LUG. 2014
Responsabilità civile
Impossibilità per il medesimo giudice persona fisica di decidere entrambe le fasi del rito Fornero
Francesco Meiffret
«In altri termini, la espressione "altro grado" non può avere un ambito ristretto al solo diverso grado del processo, secondo l'ordine degli uffici giudiziari, come previsto dall'ordinamento giudiziario, ma deve...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Osservatorio mensile Cassazione
Tabelle medico legali e risarcitorie
C'è stato un errore, riprova più tardi