GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Responsabilità civile
RIDARE
Ricerca
Responsabilità civile
RIDARE
Direttore scientifico: Damiano Spera - Redazione scientifica centrale | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Responsabilità civile
My Dashboard
Responsabilità civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
11 MAG. 2016
Responsabilità civile
Se la prestazione sanitaria è routinaria, l'onere della prova grava sul medico
Paolo Maria Storani
In tema di interventi sanitari di routine, qual è per lo specialista dermatologo la diagnosi di una comune micosi, la ripartizione dell'onere della prova tra paziente e medico grava su quest'ultimo.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAG. 2016
Responsabilità civile
Smarrimento di documenti contenenti dati sensibili e i filtri della gravità dell'offesa e della serietà del pregiudizio per la risarcibilità del danno non patrimoniale
Patrizia Ziviz
Non è risarcibile il danno non patrimoniale derivante dalla lesione del diritto alla protezione dei dati personali ove non risulti dimostrata la ricorrenza di una perdita di natura personale effettivamente patita...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAG. 2016
Responsabilità civile
La contestata solidarietà passiva tra obbligazione dell'assicuratore e del responsabile civile e la prescrizione dell'azione surrogatoria
Filippo Rosada
L'assicuratore che agisce in surroga ex art. 1916 c.c. subentra esattamente nei diritti del danneggiato verso il danneggiante, così realizzandosi una fattispecie di successione a titolo particolare.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 MAG. 2016
Responsabilità civile
Il cliente disinteressato alla propria pratica non può vantare alcun danno da inerzia verso il professionista
Vincenzo Papagni
Il cliente che non si interessi e non solleciti la propria pratica non può poi vantare il risarcimento dei danni per inerzia nei confronti dell'avvocato.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 MAG. 2016
Responsabilità civile
Onere della prova in materia di responsabilità contrattuale sul danno patrimoniale da mancato guadagno
Francesco Vittorio Rinaldi
In tema di responsabilità contrattuale ai fini del risarcimento dei danni patrimoniali conseguenti all'inadempimento del contratto non è sufficiente la prova dell'inadempimento del debitore, ma deve altresì essere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 APR. 2016
Responsabilità civile
Responsabilità della struttura sanitaria, risarcimento danno iatrogeno e per abuso dello strumento processuale
Chiara Boschetti
In caso di responsabilità medica, il danno micropermanente subito dal paziente deve essere risarcito in base ai criteri di cui agli artt.138 e 139 Cod. Ass., richiamati dall'art. 3, L. 8 novembre 2012, n. 189, in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 APR. 2016
Responsabilità civile
L'assicurazione sulla vita a favore di un terzo e la donazione indiretta
Giuseppe Vincenti
Nell'assicurazione sulla vita la designazione quale terzo beneficiario di persona non legata al designante da alcun vincolo di mantenimento o dipendenza economica deve presumersi, fino a prova contraria, atto di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 APR. 2016
Responsabilità civile
Possibile parcellizzare il petitum solo se il creditore prova che i crediti sono divenuti esigibili in momenti diversi
Marco Moiraghi
Violano i canoni di buona fede e di correttezza, determinando un abuso del processo, tutte le domande giudiziali aventi ad oggetto una frazione di un unico credito.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 APR. 2016
Responsabilità civile
Se il pedone inciampa in una sporgenza non visibile della scala perché trascina il piede, il custode del manufatto non risponde dei danni
Giuseppe Sileci
Quando l'evento dannoso non sia l'effetto di un dinamismo interno alla cosa ma richieda che l'agire umano si unisca al modo di essere della cosa, per potere affermare la responsabilità del custode ai sensi dell'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 APR. 2016
Responsabilità civile
Esecuzione di tatuaggi: né attività pericolosa né di natura sanitaria. In attesa di una normativa adeguata
Roberta Nocella
Non è applicabile l'art. 2050 c.c. con quanto ne consegue sul piano dell'inversione dell'onere probatorio, poiché l'esecuzione di un tatuaggio, pur caratterizzata dall'uso sottocutaneo di aghi, non presenta di per...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Osservatorio mensile Cassazione
Tabelle medico legali e risarcitorie
C'è stato un errore, riprova più tardi