GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Lavoro
ilGiuslavorista
Ricerca
Lavoro
ilGiuslavorista
Comitato scientifico: Vincenzo Di Cerbo - Arturo Maresca | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Lavoro
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
28 NOV. 2024
Lavoro
Caporalato e locus commissi delicti: il concorso del datore di lavoro con il caporale radica la competenza per territorio nel luogo del reclutamento
Irene Strangis
La sentenza in commento si sofferma sulla individuazione del locus commissi delicti ai fini della determinazione della competenza per territorio del giudice cautelare. L'impianto motivazionale si distingue per il rilievo attribuito alla condotta del datore di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 NOV. 2024
Lavoro
Accesso ai dati personali: il dipendente ha diritto di accedere al proprio fascicolo personale anche a seguito del licenziamento
Ilenia Alagna
Il diritto di accesso riconosciuto al dipendente consente il controllo della gestione delle informazioni che lo riguardano, garantendo una piena trasparenza nel rapporto con il datore di lavoro. Quest’ultimo deve indicare i motivi della eventuale mancata consegna...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 NOV. 2024
Lavoro
La conservazione delle email del lavoratore alla luce dei provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali
Natascia Arcifa
La conservazione delle email del lavoratore da parte del datore di lavoro è una questione tanto dibattuta che, negli ultimi tempi, ha trovato un indirizzo più specifico grazie ai provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali. Infatti, i recenti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 NOV. 2024
Lavoro
Buoni pasto per i lavoratori: un diritto di natura assistenziale riconosciuto dalla contrattazione collettiva
Enrico Zani
Il Tribunale di Roma si sofferma sui presupposti del diritto al riconoscimento al lavoratore dei buoni pasto, evidenziando la natura assistenziale di questa tipologia di erogazione. Richiamandosi ad una giurisprudenza ormai consolidata, il Tribunale ribadisce...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 NOV. 2024
Lavoro
Cessione del quinto dello stipendio: illegittime le trattenute a carico del lavoratore per i costi di gestione amministrativi
Barbara Mandelli
La cessione del quinto dello stipendio o eventualmente della pensione ha natura lavoristica (retributiva o pensionistica). La cessione del credito, entro cui si colloca la cessione del quinto, può comportare un aggravamento della posizione del datore di lavoro....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 NOV. 2024
Lavoro
Trattamento dei dati personali: rilevazione delle presenze con sistema automatico e conseguenze del rifiuto del dipendente al suo utilizzo
Francesco Pedroni
La peculiare sentenza del Tribunale di Trento esamina la compliance, sotto il profilo informativo e di data privacy, di un sistema di rilevazione automatico delle presenze dei dipendenti presso un cantiere per verificare la legittimità della valutazione disciplinare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 NOV. 2024
Lavoro
Contratto a tempo determinato: ai fini della proroga acausale non si cumula la precedente somministrazione
Paolo Patrizio
La stipula di un contratto a termine con un lavoratore precedentemente somministrato presso lo stesso datore di lavoro non deve essere considerata alla stregua di un rinnovo e, quindi, non occorre osservare il sistema delle “causali”, nemmeno in caso di proroga,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 NOV. 2024
Lavoro
Licenziamento disciplinare senza previa contestazione: quale tutela applicabile in un’impresa di piccole dimensioni?
Francesco Meiffret
Nel presente commento verranno evidenziate le ragioni che hanno indotto la Giudice del Tribunale di Roma ad applicare la tutela reintegratoria piena, prevista dall'art. 2 del d.lgs. n. 23/2015, nel caso di licenziamento disciplinare senza previa contestazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 NOV. 2024
Lavoro
Trattamento dei dati personali: il dipendente può usare in giudizio la conversazione registrata tra colleghi ai fini della propria difesa
Ilenia Alagna
Un dipendente può utilizzare le conversazioni di suoi colleghi, registrate a loro insaputa e senza il loro consenso, se questo utilizzo è funzionale alla tutela giudiziale di un proprio diritto. La Cassazione conferma che, in presenza di un diritto fondamentale,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 NOV. 2024
Lavoro
Pubblico impiego: la parità di trattamento vieta condizioni contrattuali individuali migliorative o peggiorative rispetto a quelle previste dal CCNL
Giovanni Fiaccavento
La corte di Cassazione, nell'ambito del rapporto di lavoro di dirigenti avvocati alle dipendenze di una pubblica amministrazione del comparto Sanità, conferma la nullità di disposizioni contrattuali che attribuiscano al dipendente condizioni economiche differenti...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi