GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
24 OTT. 2017
Famiglie
Accordo “condizionale” di separazione: i genitori regolano l'esercizio della responsabilità genitoriale sul figlio nascituro
Giuseppe Buffone
Può essere valido un accordo condizionale introdotto in una separazione consensuale avente ad oggetto le questioni relative al futuro esercizio della responsabilità genitoriale su un nascituro?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 OTT. 2017
Famiglie
La residenza abituale del minore non coincide con la sua residenza anagrafica
Emilia Velletri
La residenza abituale del minore coincide con quella anagrafica o può essere diversamente identificata, in base alle peculiarità fattuali del caso concreto?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 OTT. 2017
Famiglie
Nessun intervento del Tribunale per i minorenni sulla capacità se è raggiunta la maggiore età
Laura Maria Pietrasanta
Il Tribunale per i minorenni non può dichiarare l'interdizione se, pendente il giudizio, il soggetto da tutelare ha raggiunto la maggiore età.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 OTT. 2017
Famiglie
È discriminatorio negare al padre il rinvio dell'esecuzione della pena detentiva previsto per la madre?
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
Costituisce un trattamento discriminatorio negare al padre il rinvio dell'esecuzione della pena detentiva fino al primo compleanno del figlio, come, invece, previsto dalla legge rumena per le donne condannate?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 OTT. 2017
Famiglie
Autorizzabile il matrimonio tra affini in primo grado dopo il divorzio
Alberto Figone
Può il Giudice autorizzare il matrimonio tra affini in linea retta quando il matrimonio da cui deriva l'affinità è stato sciolto per divorzio?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 OTT. 2017
Famiglie
Riconoscimento del figlio senza il consenso dell'altro genitore: procedimento bifasico o monofasico?
Rita Russo
Il procedimento ex art. 250 c.c., come strutturato dopo la riforma della filiazione, si articoli in due fasi diverse o in un'unica fase?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 OTT. 2017
Famiglie
È trascrivibile l’atto di nascita straniero recante l’indicazione di due madri
Giacomo Cardaci
Può essere trascritto nel registro degli atti di nascita dell'archivio di stato civile italiano l'atto di nascita recante l'indicazione di due madri?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 OTT. 2017
Famiglie
Nullo il giudizio sull'adottabilità se in appello non vengono sentiti gli affidatari del minore
Antonio Scalera
La Suprema Corte affronta la questione relativa alla portata applicativa dell'art. 2 l. 19 ottobre 2015, n. 173.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 OTT. 2017
Famiglie
Indennizzo alla vittima di reato violento e intenzionale: non è sempre necessaria la preventiva escussione del reo
Daniela Bruni
Quali sono i requisiti per esercitare l'azione con la quale la vittima di un reato violento e intenzionale chiede allo Stato l'indennizzo adeguato ed equo previsto dalla Direttiva europea n. 80/2004, come recepita...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 OTT. 2017
Famiglie
Separati in casa: il Tribunale non omologa l’accordo
Marta Rovacchi
Sono compatibili con le norme del nostro ordinamento e con i principi di ordine pubblico, gli accordi mediante i quali i coniugi "separati in casa" intendono addivenire alla loro separazione?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi