GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
20 DIC. 2016
Famiglie
Risponde il Comune per le valutazioni errate dei Servizi Sociali causa dell'allontanamento di un minore dalla famiglia
Francesco Pisano
La pronuncia in esame si iscrive nel tema, tanto ampio quanto ancora poco discusso nelle aule giudiziarie italiane, della responsabilità per danni derivanti dalle ingerenze illegittime della pubblica autorità nella...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 DIC. 2016
Famiglie
Precetto per le spese straordinarie: sì (con limiti) della Cassazione
Valentina Cherchi
La sentenza affronta l'annoso problema dell'iniziativa appropriata da assumere a fronte dell'inadempimento da parte del genitore tenuto al rimborso pro quota di spese accessorie per i figli (mediche, scolastiche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 DIC. 2016
Famiglie
Non è discriminatorio impedire il matrimonio omosessuale
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha statuito che l'art. 12 CEDU, in combinato con l'art. 14 CEDU, e l'art. 8 CEDU non sono stati violati dai tribunali francesi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 DIC. 2016
Famiglie
Ammissibile la tutela cautelare ex art. 700 c.p.c. nel giudizio di separazione dei coniugi
Cristina Ravera
Il Tribunale di Roma ha accolto la domanda cautelare proposta dal genitore di una minore prima della celebrazione dell'udienza presidenziale nel procedimento di separazione personale dei coniugi e con decreto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 DIC. 2016
Famiglie
Inammissibile l'addebito nella separazione consensuale o su richiesta congiunta dei coniugi
Alberto Figone
I coniugi, in sede di ricorso per separazione consensuale, ovvero nelle conclusioni congiunte, rassegnate all'interno di un procedimento per separazione giudiziale, poi convertito in consensuale, possono negozialmente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 DIC. 2016
Famiglie
Accordi traslativi in sede di separazione e benefici prima casa
Marzia Minutillo Turtur
Con la sentenza in commento, la Corte analizza e valuta l'effettiva portata dell'esenzione prevista dall'art. 19 l. n. 74/1987 in relazione ai diversi e possibili accordi intervenuti tra le parti in sede di separazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 DIC. 2016
Famiglie
Per il Tribunale di Roma è possibile l'affido di “Fido”
Alessandro Simeone
Secondo il Tribunale di Roma, in presenza di contrasto tra due ex conviventi che abbiano accudito un cane, indipendentemente dalla proprietà formale dell'animale, il Giudice deve applicare in via analogica...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 DIC. 2016
Famiglie
La Costituzione non vieta alle coppie dello stesso sesso di generare figli
Annamaria Fasano
È possibile riconoscere il rapporto di filiazione tra due madri ed il minore nato con la tecnica della procreazione medicalmente assistita, quando geneticamente e biologicamente riconducibile a due individui dello...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 NOV. 2016
Famiglie
Unioni civili: nessuna discriminazione se per l'età il partner non può beneficiare della pensione di reversibilità
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
Una normativa nazionale che, nel quadro di un regime pensionistico professionale, subordina il diritto del partner di beneficiare della pensione di reversibilità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 NOV. 2016
Famiglie
Per le adozioni dei minori non conta l'età di chi adotta
Luca Volpe
Nella legislazione italiana, l'adozione deve essere applicata a quei casi in cui emergano «elementi seri e gravissimi, che possano illuminare circa l'assoluta inidoneità genitoriale» che, di conseguenza, non potranno...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi