Lefebvre Giuffrè
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
25 AGO. 2016
Famiglie
L'internamento del minore in istituto va sottoposto a revisione periodica
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato la Bulgaria per aver violato l'art. 5, par. 4 (diritto a far giudicare senza indugio la legalità della detenzione) e l'art. 8 (diritto al rispetto della vita privata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 AGO. 2016
Famiglie
Ricongiungimento familiare: il divieto di discriminazione per orientamento sessuale si applica anche alla disciplina dell'immigrazione
Matteo Winkler
Il divieto di discriminazione per orientamento sessuale, sancito dall'art. 14 in combinato disposto con l'art. 8 della Convenzione europea dei diritti umani, si applica anche alla disciplina nazionale dell'immigrazione,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 AGO. 2016
Famiglie
Adozione del figlio minorenne del partner in una coppia same sex
Eloisia Minolfi
Il desiderio di avere figli, “naturali” o adottati, rientra nell'ambito del diritto alla vita familiare, nel vivere liberamente la propria condizione di coppia riconosciuto come diritto fondamentale, anzi, ne è una...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 AGO. 2016
Famiglie
Si può procedere alla rettificazione del sesso anche senza modifica dei caratteri sessuali primari
Alberto Figone
La rettificazione nei registri dello stato civile dell'attribuzione di sesso non richiede necessariamente una preventiva modifica dei caratteri sessuali primari; l'acquisizione di una nuova identità di genere può...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 AGO. 2016
Famiglie
Responsabile il notaio che non annota il fondo patrimoniale a margine dell'atto di matrimonio
Nelson Alberto Cimmino
Il notaio che, dopo avere costituito un fondo patrimoniale, ometta di curare la relativa annotazione a margine dell'atto di matrimonio, risponde nei confronti dei proprietari dei beni conferiti nel fondo del danno...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 AGO. 2016
Famiglie
Negoziazione assistita e figli non matrimoniali: un'occasione mancata?
Alessandro Simeone
L'accordo con il quale due genitori, non legati da vincolo di coniugio, regolamentano le condizioni di affidamento, mantenimento, collocamento ed esercizio del diritto di visita, non può essere stipulato mediante...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2016
Famiglie
Minori nati da maternità surrogata: nuova condanna da Strasburgo
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato il Governo francese a causa del rifiuto di trascrivere nei registri di stato civile i certificati di nascita di minori nati in India tramite maternità surrogata....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2016
Famiglie
Validi gli accordi sulla responsabilità genitoriale conclusi con il genitore sociale
Francesco Pisano
Gli accordi volti a garantire la presenza del genitore sociale nella vita dei figli minori, assicurando loro una continuità affettiva e una presenza dello stesso nel loro percorso educativo e di crescita, possono...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 LUG. 2016
Famiglie
Scambio di embrioni: inammissibile l'azione di disconoscimento da parte dei genitori genetici
Giulia Sapi
La scelta preferenziale per la genitorialità genetica non può certamente definirsi un'alternativa inevitabile sul piano costituzionale, militando in favore della opposta prevalenza dei legami naturali, biologici...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 LUG. 2016
Famiglie
Il diritto di visita deve essere garantito con misure concrete
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha statuito che, malgrado il margine di discrezionalità, le autorità italiane hanno violato nel caso di specie l'art. 8 CEDU, poiché non hanno posto in essere le misure necessarie...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi