GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
14 MAR. 2024
Famiglie
Convivenza more uxorio e impresa familiare: la parola alla Corte Costituzionale
Gabriele Scuffi
Quale tutela giuridica spetta al convivente more uxorio coinvolto in un'impresa familiare?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAR. 2024
Famiglie
Interferenze illecite nella vita privata: anche il convivente può commettere il reato, purché sia assente
Carlo Melzi d'Eril
La questione in esame, e che si è posta nel giudizio cautelare, è la seguente: può configurarsi il reato di cui all’art. 615-bis c.p. nei confronti di chi ha libero accesso – perché convivente – al domicilio nel quale avvengono le riprese di atti di vita privata?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 MAR. 2024
Famiglie
Minore nato da GPA all’estero e riconoscimento paternità genitore non biologico: la cassazione dice no alla rettifica dell’atto di nascita
Ida Parisi
La Suprema Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità del rifiuto dell’ufficiale di stato civile di accogliere la richiesta di rettificazione di un atto di nascita straniero relativo a un minore nato all’esito di un percorso di GPA (Gestazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 MAR. 2024
Famiglie
Matrimonio putativo e diritti successori del coniuge superstite
Monica Laudisio
La questione sottoposta al vaglio della Suprema Corte concerne, principalmente, la violazione e falsa applicazione degli artt. 112 e 345 c.p.c., in relazione agli artt. 86, 117, 128 e 584 c.c., riferita al contestato accoglimento dell'eccezione di carenza di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 MAR. 2024
Famiglie
Revocazione per ingratitudine della donazione: è ammessa nel caso di mero inadempimento dell’onere?
Gabriele Mercanti
Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte affronta la questione se sia possibile revocare una donazione per ingratitudine nell'ipotesi in cui il beneficiario non adempia all'onere previsto nell'atto di donazione stesso e, precisamente, non fornisca l'assistenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 MAR. 2024
Famiglie
La validità degli accordi in vista della separazione e del divorzio e l’autonomo interesse alla loro trascrizione
Andrea Lestini
Il tema, sempre attuale, degli accordi e attribuzioni patrimoniali anteriori, coeve o successive al giudizio di separazione e divorzio trova, nell’agile pronuncia in commento, un ulteriore momento di sintesi. La Suprema Corte di Cassazione, in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 MAR. 2024
Famiglie
Non sono ripetibili le spese effettuate per i bisogni della famiglia utilizzando somme presenti su un conto corrente cointestato tra i coniugi
Caterina Costabile
La questione esaminata dalla Corte di cassazione afferisce alla ripetibilità, a seguito della separazione personale, delle spese effettuate per i bisogni della famiglia utilizzando somme presenti su un conto corrente cointestato tra i coniugi.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 FEB. 2024
Famiglie
Minore nato in Italia da due donne: la corte d’appello di Milano accoglie il reclamo della procura e ordina la cancellazione della madre intenzionale dall’atto di nascita
Ida Parisi
La Corte d’Appello è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dei decreti con cui il Tribunale di Milano ha confermato la decisione dell’Ufficiale di Stato Civile di accogliere la richiesta di riconoscimento del minore da parte della madre non partoriente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 FEB. 2024
Famiglie
Trasferimento al notaio delle autorizzazioni sugli affari di volontaria giurisdizione relativi a minori, incapaci e disabili
Roberto Masoni
Ci si chiede se, a tenore dell'art. 21 d.lgs. n. 149/2022, in forza della novellata previsione normativa, l'autorizzazione rilasciata dal notaio per la vendita di beni ereditari sia soggetta al parere del g.t.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 FEB. 2024
Famiglie
Scioglimento dell’unione civile e assegno “divorzile”: che rilievo assumono i fatti anteriori alla costituzione dell’unione?
Camilla Filauro
Quale rilievo spiegano i fatti antecedenti alla costituzione dell’unione civile ai fini del riconoscimento dell’assegno divorzile in chiave compensativa, secondo i principi declinati dalle Sezioni unite 18287/2018?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi