GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
21 MAG. 2015
Famiglie
Rientrano nella nozione di legami familiari i rapporti tra nonni e nipoti
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
La Corte europea ha condannato l'Italia per violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare di due cittadini piemontesi, nonni di una minore
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAG. 2015
Famiglie
È ammessa la rettificazione di attribuzione di sesso anche in assenza di intervento medico-chirurgico
Marta Rovacchi
La rettificazione dell'attribuzione del sesso può avere luogo anche in assenza dell'intervento medico-chirurgico
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAG. 2015
Famiglie
La rappresentanza processuale del minore nel procedimento di adottabilità
Grazia Ofelia Cesaro
Nel procedimento di adottabilità non è prevista la nomina di un difensore d'ufficio per il minore, il quale sta in giudizio a mezzo del proprio rappresentante
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAG. 2015
Famiglie
Obbligazioni alimentari: è il giudice nazionale che ha l'ultima parola in caso di concentrazione delle competenze
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
Le domande di pronuncia pregiudiziale sottoposte alla Corte, entrambe vertenti su crediti alimentari, si occupano di interpretare l'articolo 3, lettera b), del regolamento (CE) n. 4/2009 del Consiglio, del 18 dicembre...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAG. 2015
Famiglie
Non c'è discriminazione se lo Stato UE rifiuta di erogare prestazioni sociali al cittadino europeo “economicamente inattivo”
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
Il rinvio pregiudiziale si inquadra in una controversia tra due rumeni, madre e figlio, da una parte, e il Jobcenter Leipzig, dall'altra, riguardo al rifiuto di quest'ultimo di concedere loro prestazioni assicurative...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAG. 2015
Famiglie
L’assegno divorzile: resiste al vaglio di legittimità costituzionale il parametro del “tenore di vita goduto in costanza di matrimonio”
Laura Maria Cosmai
È infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 5, L. n. 898/1970. L'esistenza di un “diritto vivente” non trova, infatti, riscontro nella giurisprudenza del giudice della Suprema Corte di Cassazione
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAG. 2015
Famiglie
Sottrazione internazionale di minori e divieto di mutare la residenza abituale: l'interpretazione della Corte europea
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
La ricorrente, Réjane Rouiller è una cittadina svizzera coniugata con un cittadino francese. A seguito di divorzio, le autorità svizzere hanno affidato i due figli minori ad entrambi i coniugi e fissato la residenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAG. 2015
Famiglie
Sottrazione internazionale: l'esclusiva volontà del minore e la lentezza dei procedimenti nazionali contrastano la CEDU
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
Il ricorrente, Blaga, è un cittadino rumeno e americano residente negli Stati Uniti d'America. Nel 1993, il ricorrente ha sposato una donna di identica cittadinanza. Nel settembre 2008, la donna sottrae i figli e...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 MAG. 2015
Famiglie
La Corte di Strasburgo si pronuncia sull’annullamento di un’adozione dopo la morte dell’adottante
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
La ricorrente è una cittadina rumena. Dopo la morte della madre adottiva, eredita con la sorella (ugualmente adottata) della proprietà.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAG. 2015
Famiglie
Maternità surrogata all'estero: viola la CEDU la misura di allontanamento del minore
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
La Corte europea ha chiarito che viola l'art. 8 CEDU la decisione delle autorità italiane di allontanare il minore nato all'estero ricorrendo alla maternità surrogata dalla coppia che è ricorsa a tale tecnica per...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi