Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
03 GEN. 2024
Famiglie
La dichiarazione di adottabilità come soluzione estrema
Gerarda Russo
La Suprema Corte ritiene che occorre innanzitutto verificare la possibilità di recupero fornendo interventi di sostegno diretti a rimuovere situazioni di difficoltà e disagi familiari.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 DIC. 2023
Famiglie
Legittimo il collocamento del minore in comunità se costituisce l’unico rimedio in grado di preservalo da un conflitto genitoriale per lui altamente pregiudizievole
Gabriele Scuffi
La sentenza in commento affronta la tematica dell’affidamento del minore all’Ente e al suo collocamento in Comunità richiamando il best interests of the child quale criterio guida principale che deve seguire e valorizzare il Giudice per l’adozione dei provvedimenti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 DIC. 2023
Famiglie
Risarcimento del minore per divieto di praticare sport durante il periodo di contenimento per Covid-19
Michol Fiorendi
Nella sempreverde dialettica tra i concetti di Autorità e di Libertà, può l'ordinanza proveniente dalla Regione, in un periodo di pandemia, esser più restrittiva del DPCM emesso dal Governo statale e comprimere del tutto il diritto del minorenne alla pratica...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 DIC. 2023
Famiglie
Inammissibile la conversione di un procedimento di adozione piena in altro di adozione mite
Alberto Figone
È ammissibile convertire un procedimento, aperto per la dichiarazione dello stato di abbandono di un minore, in altro finalizzato alla declaratoria di semiabbandono, considerato che diverse sono le conseguenze che potrebbero derivarne: l’adozione piena piuttosto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 DIC. 2023
Famiglie
Iscrizione scolastica e ora di religione: il Giudice non interviene se c’è un precedente accordo tra genitori
Valeria Mazzotta
La questione attiene sia allo strumento processuale cui ricorrere in caso di disaccordo tra i genitori in ordine a scelte inerenti l’esercizio della responsabilità genitoriale, sia ai limiti del potere di intervento del Giudice nel caso in cui vi sia un previo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 DIC. 2023
Famiglie
La componente risarcitoria dell’assegno divorzile
Camilla Filauro
Quale rilievo spiegano le ragioni che hanno condotto alla dissoluzione del vincolo coniugale ai fini del riconoscimento dell’assegno divorzile?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 DIC. 2023
Famiglie
Legato di usufrutto e cautela sociniana: la Cassazione stabilisce il confine tra i due istituti
Gabriele Mercanti
La vertenza in commento pone principalmente due questioni. La prima: l’attribuzione dell’usufrutto generale è una disposizione a titolo universale (che attribuisce al beneficiario la qualifica di erede) o particolare (che, invece, gli attribuisce quella di legatario)?...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 DIC. 2023
Famiglie
È ancora necessaria la prova dei rapporti sessuali nell’azione per la dichiarazione giudiziale di paternità?
Sabina Anna Rita Galluzzo
Torna alla ribalta, con la sentenza in esame, l’annosa questione del valore delle prove in materia di accertamento della filiazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 NOV. 2023
Famiglie
La valutazione di equità dell’assegno una tantum nella negoziazione assistita
Maddalena Petronelli
Il provvedimento in esame risulta di particolare interesse poiché consente di offrire una panoramica dell’istituto della negoziazione assista, alla luce delle modifiche apportate per effetto della c.d. riforma Cartabia, anche relativamente all’entità dei...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 NOV. 2023
Famiglie
È ammissibile l’intervento dei nonni nel procedimento relativo alla crisi familiare ?
Valeria Mazzotta
Il Tribunale di Ravenna dà risposta positiva all’annosa questione dell’ammissibilità dell’intervento degli ascendenti ex art. 105 c.p.c. nel procedimento di separazione personale dei genitori del minore
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi