Lefebvre Giuffrè
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
03 NOV. 2021
Famiglie
Determinazione dell'assegno divorzile: l'assetto economico della separazione è un “mero indice di riferimento”
Lydia Ardito
Le statuizioni patrimoniali rese in sede di separazione servono a fornire al magistrato un utile elemento di valutazione della condizione economica dei coniugi ai fini della determinazione all'attualità dell'assegno...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 NOV. 2021
Famiglie
Parto anonimo: il riconoscimento del figlio dopo l'affidamento preadottivo contrasta con l'interesse del minore
Valeria Mazzotta
La Suprema Corte, con la pronuncia in commento, da un lato individua il decorso preclusivo del termine per effettuare il valido riconoscimento da parte della madre biologica, dall'altro si è soffermata sull'opportunità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 OTT. 2021
Famiglie
L'ordine di pagamento diretto in sede di separazione: una disciplina speciale e autosufficiente
Francesca Crespi
La questione affrontata dal Supremo Collegio è la seguente: può operare nei confronti del coniuge obbligato il cumulo tra il pignoramento di un quinto dello stipendio a seguito di esecuzione forzata prezzo terzi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 OTT. 2021
Famiglie
Genitore sociale: sì alla trascrizione dell'atto straniero di riconoscimento di un minore da parte della madre intenzionale
Giulio Montalcini
.Può darsi luogo alla trascrizione dell'atto di nascita straniero del minore nato da PMA di tipo eterologo, nel quale figurino come genitori due donne?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 OTT. 2021
Famiglie
Eccezione di convivenza ultratriennale quale causa ostativa alla delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio
Caterina Mangano
Quid iuris nel caso in cui la parte interessata invochi la rimessione in termini per formulare l'eccezione di convivenza post matrimoniale e paralizzare la domanda avversaria di delibazione della sentenza ecclesiastica...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 OTT. 2021
Famiglie
L'adozione del minore è praticabile quando ci sia un forte legame affettivo con un familiare?
Elisa Pradella
Nel caso che ci occupa la Suprema Corte si pronuncia sulla sussistenza dei presupposti per la dichiarazione di adottabilità nel caso dell'esistenza di un legame tra la minore e la nonna, stante il disinteresse dei...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 OTT. 2021
Famiglie
L'incidenza delle scelte lavorative degli ex coniugi sulla quantificazione dell'assegno divorzile
Gloria Musumeci
La corte di Cassazione con l'ordinanza in commento si interroga sulla seguente questione: le scelte lavorative del coniuge richiedente l'assegno incidono sulla determinazione dell'assegno divorzile?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 OTT. 2021
Famiglie
Minore nato all'estero da GPA: sì alla rettifica dell'atto di nascita con l'indicazione del padre intenzionale
Ida Parisi
Chiamata a pronunciarsi sulla legittimità del rigetto del Tribunale di Bari di accogliere la richiesta di rettifica dell'atto di nascita, con riferimento alla possibilità di indicare quale genitore anche il padre...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 OTT. 2021
Famiglie
Dichiarazione di stato di adottabilità in assenza di una C.T.U. sulle capacità genitoriali della madre
Antonio Scalera
E' legittima la dichiarazione di stato di adottabilità anche in assenza di una C.T.U. sulle capacità genitoriali della madre?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 OTT. 2021
Famiglie
Protezione internazionale e sottrazione di minori a confronto: la CGUE sui rapporti tra i regolamenti Dublino III e Bruxelles II-bis
Paolo Bruno
La questione di diritto affrontata dai giudici di Lussemburgo verte da un lato sul concetto di trasferimento o mancato rientro illeciti, come descritti nel Reg. Bruxelles II-bis ed interpretati dalla Corte di Giustizia...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi