GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
09 FEB. 2021
Famiglie
Assegno divorzile e nuova famiglia di fatto: la Prima Sezione chiede l'intervento delle Sezioni Unite
Annarita Oliva
La formazione da parte del coniuge divorziato di una nuova famiglia, ancorché di fatto, fa venire meno in maniera automatica il diritto all'assegno divorzile a carico dell'altro coniuge?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 FEB. 2021
Famiglie
Funzione dell'assegno divorzile e autosufficienza del coniuge richiedente l'assegno
Camilla Filauro
Quando il coniuge che richiede l' assegno divorzile è dotato di mezzi adeguati alla luce della sentenza delle Sezioni Unite n. 18287/2018?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 FEB. 2021
Famiglie
Addebito della separazione ed illecito endofamiliare: diversità dei presupposti dell'onere probatorio
Elisa Pradella
La Corte di legittimità, conferma la sanzionabilità ex art. 2059 c.c. della violazione del dovere di fedeltà derivante dal matrimonio qualora la condizione di afflizione indotta nel coniuge superi la soglia della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 FEB. 2021
Famiglie
L'efficacia della dichiarazione del fiduciario, ricognitiva dell'intestazione fiduciaria di un immobile, contenuta nel testamento
Barbara D'Amato
La dichiarazione unilaterale scritta dal fiduciario, ricognitiva dell'intestazione fiduciaria dell'immobile, può essere contenuta anche in un testamento; essa non costituisce...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 GEN. 2021
Famiglie
Azione revocatoria ordinaria e assegno di mantenimento per la prole
Annarita Oliva
L'ordinanza in commento affronta la questione dell'elemento psicologico del terzo acquirente nell'azione revocatoria a tutela dell'assegno di mantenimento per la prole.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GEN. 2021
Famiglie
Doppia maternità: la madre intenzionale va riconosciuta sulla base del consenso prestato alla fecondazione assistita eterologa
Ida Parisi
Il Tribunale di Brescia, chiamato a pronunciarsi sulla legittimità del rifiuto reso dall'Ufficiale di stato civile di consentire il riconoscimento del figlio minore da parte della madre intenzionale non legata allo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 GEN. 2021
Famiglie
Congedo straordinario: il limite biennale si riferisce a ciascun familiare affetto da handicap grave
Gloria Musumeci
La Corte di Cassazione, con la pronuncia in commento interviene in merito al diritto al congedo per il genitore che abbia figli con handicap grave, ammettendo che il limite biennale del congedo previsto dall'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 GEN. 2021
Famiglie
La ricerca del giusto equilibrio tra l'affidamento super esclusivo e il diritto alla bigenitorialità del minore
Paola Maccarone
Il Tribunale di Brescia dispone l'affidamento c.d. super-esclusivo della figlia della coppia alla madre, poiché il padre, pur avendo sempre provveduto al mantenimento della figlia e partecipato agli incontri protetti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 GEN. 2021
Famiglie
Risarcimento del danno da lesione del rapporto parentale: quanto rileva il vincolo di sangue?
Antonio Bruno Serpetti
Il vincolo di sangue è un elemento imprescindibile ai fini del riconoscimento del danno da lesione del rapporto parentale? Può esservi una differenza qualitativa tra fratelli germani da un lato, e consanguinei o...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 GEN. 2021
Famiglie
La frequentazione abituale del figlio maggiorenne presso la casa familiare ne giustifica l'assegnazione al genitore collocatario
Laura Parlanti
Il regolare ritorno del figlio maggiorenne non autosufficiente nella casa familiare integra il requisito della coabitazione con il genitore collocatario e giustifica il mantenimento dell'assegnazione dell'immobile...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi