Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
02 APR. 2020
Famiglie
Assegno divorzile e parametri di quantificazione
Edoardo Rossi
Il tribunale ha ritenuto che, nell'eventuale determinazione dell'assegno, debba rilevare la capacità della donna di aumentare i propri redditi, il non aver provato, nel corso del giudizio, di aver contribuito alla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 APR. 2020
Famiglie
I trasferimenti immobiliari in sede di negoziazione assistita
Francesca Picardi
In tema di negoziazione assistita, ove l'accordo tra i coniugi comprenda il trasferimento di uno o più diritti reali su beni immobili, per procedere alla trascrizione dell'accordo di separazione contenente un trasferimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 MAR. 2020
Famiglie
Non commette illecito deontologico l'avvocato che produce in giudizio corrispondenza non destinata al proprio assistito
Antonella Ratti
È esente da responsabilità disciplinare il professionista che produce in giudizio documentazione acquisita attraverso il proprio assistito, anche se a lui non indirizzata e/o a lui non relativa, purché...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAR. 2020
Famiglie
Legittima ed utilizzabile la relazione sociale ai fini dell'affidamento esclusivo alla madre
Serafina Aceto
La relazione dell'educatore del Comune non è assimilabile ad una relazione di CTU in senso proprio. Pertanto, nonostante l'estromissione dell'esperto di parte, nominato dal padre, durante...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAR. 2020
Famiglie
I genitori devono controllare i figli minorenni nell’utilizzo dello strumento tecnologico. Anche se ultraquattordicenni?
Stefano Molfino
Gli obblighi inerenti la responsabilità genitoriale impongono ai genitori non solo il dovere di impartire ai figli una adeguata educazione all'utilizzo dei mezzi di comunicazione, ma anche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAR. 2020
Famiglie
Assegno divorzile: il nuovo orientamento giurisprudenziale non rientra tra i giustificati motivi della revisione
Sabina Anna Rita Galluzzo
Il mutamento sopravvenuto delle condizioni patrimoniali delle parti attiene agli elementi di fatto ed è necessario, a monte, che esso sia accertato dal giudice perché possa procedersi al giudizio di revisione dell'assegno...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAR. 2020
Famiglie
Capacità lavorativa dei coniugi e gli obblighi alimentari
Piera Gasparini
La decisione in commento riguarda il tema dell'accertamento della sussistenza di una capacità lavorativa in capo al coniuge richiedente la prestazione alimentare, dove assume rilievo la distinzione tra capacità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAR. 2020
Famiglie
Eccezione di convivenza ultratriennale dei coniugi
Vincenzo Fasano
La stabile convivenza dei coniugi per oltre tre anni dalla data del matrimonio impedisce la dichiarazione di efficacia della sentenza di nullità pronunciata dal Tribunale ecclesiastico.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 MAR. 2020
Famiglie
La dichiarazione di adottabilità del minore a causa della malattia mentale del genitore
Giuliana Martelli
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n.28207/2019, ha affrontato il problema se la dichiarazione di adottabilità possa essere pronunciata a seguito di un accertamento di comportamenti patologici dei genitori pregiudizievoli...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 FEB. 2020
Famiglie
Cessazione della convivenza di fatto e obbligo alimentare
Alberto Figone
Quali sono i presupposti per riconoscere il diritto agli alimenti, che la l. 76/2016 ha introdotto in caso di cessazione della convivenza di fatto?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi